Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] cause che impediscono di effettuare previsioni meteorologiche alungotermine in modo dettagliato.
Teoria statistica della prima approssimazione il campo di velocità è rappresentato nella memoria del calcolatore dai valori che assume nei punti di ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] un processo di riconsolidamento delle tracce mnestiche, volto a trasformare le memorie labili acquisite di recente in rappresentazioni stabili, integrate nella rete delle memoriealungotermine. Tale processo non può avvenire quando l’individuo ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] come un disturbo cerebrale organico acquisito, che si manifesta con una progressiva compromissione della memoriaa breve e alungotermine, accompagnata da un'alterazione del pensiero astratto, della capacità di giudizio, delle altre funzioni ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] fece in grande stile, siglando nel 1993 un contratto alungotermine che la decretò prima attrice – caso raro nel -125, 132, 137-143, 209-211; G. Arnone, Prova di memoria: dall'Orlando Furioso a Cinecittà, Roma 2013, pp. 57, 66, 81-93, 117, 133-135 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] ipotesi di rottura o comunque le influenze a distanza e alungotermine fra la prassi teorica e sperimentale delle estetico di Benedetto Croce appena reso pubblico attraverso la memoria accademica sulle Tesi fondamentali di un’estetica come scienza ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] di plasticità (e quindi di un apprendimento motorio, comportamentale, o di una memoria) da breve termine al suo consolidamento alungotermine coinvolge cambiamenti di espressione genica che rendono duraturi e persistenti i cambiamenti molecolari ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di ormoni e neurotrasmettitori, alla ricezione degli stimoli esterni (odori, luce, ecc.), alla formazione della memoriaa breve e alungotermine, alla divisione e morte cellulare. Gli anni più recenti hanno visto infatti uno sforzo notevole nel ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] miglioramento della memoria spaziale, della memoria di riconoscimento di oggetti e nei test di condizionamento classico alla paura (➔ emozioni). Questi effetti correlano con un incremento dell’ampiezza del potenziamento alungotermine (➔) dei ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] ; infatti, nella maggior parte dei casi la memoria principale è volatile, cioè perde il proprio contenuto in caso di spegnimento del sistema e quindi non è in grado di conservare i dati alungotermine, come è invece necessario nel caso delle basi ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sulle funzioni cerebrali quali attenzione, concentrazione e memoria.
4.
La terapia ormonale sostitutiva
La principale del rischio del tumore mammario nel caso di utilizzazione alungotermine (superiore a 5-7 anni) e della trombosi venosa, patologia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...