CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dei metodi di previsione dello sviluppo economico alungotermine nei paesi membri; per la Commissione Economica 1969; Id., Econometria e pianificazione: raccolta di saggi in memoria di Camillo Righi, Milano, 1971; Id., Regional economic policy ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] a breve termine), alcune centinaia di chilometri (in quelle a medio termine), migliaia di chilometri (in quelle alungotermine). Le previsioni a breve termine poissoniano (cioè completamente casuale e priva di memoria) e che i vari TIP siano ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] e veri e propri disturbi cognitivi, quali la perdita di memoria, della capacità di calcolo e dell'attenzione. Un vero precoce e caratterizzata da scarsi effetti collaterali sia a breve sia alungotermine. Durante la ricaduta, lo scopo principale ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] anche alungotermine, partecipando a fenomeni di plasticità sinaptica quali il potenziamento alungotermine (➔) o la depressione alungotermine inibendo rispettivamente il movimento e la memoriaa breve termine, e contribuendo ai sintomi di queste ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] e in quelle protratte può mantenere livelli elevati di efficienza. Per quanto riguarda la memoria (Andreani 1985), alla conservazione di quella alungotermine non corrisponde necessariamente, come si affermava in passato, una riduzione di quella ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] (che a loro volta presentano, per naturale osmosi in un contatto linguistico alungotermine, una et al. (1991), Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Studi in memoria di Gerhard Rohlfs. Atti del convegno (Potenza - Picerno, 2-3 dicembre ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] alungotermine, ma l’eredità immateriale è forse più importante di quella fisica e prefigura nuove opportunità per la città.
Expo 2015, Rho Pero.
Nonostante il disfattismo iniziale – duro a , tramandando la memoria dell’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] ). Topi knock-out in cui il gene del BDNF è stato inattivato mostrano difetti nel potenziamento alungotermine e in compiti di apprendimento e memoria. La somministrazione di BDNF in questi topi knock-out elimina i difetti di plasticità sinaptica ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] XLII (1984), pp. 311-330; M. Pellegrino, Sentimento della memoria. Il «Piccolo canzoniere» di E. S., in Astragalo, XVIII a.a. 2005-06; L. Gambetti, E. S. il palombaro, in Charta, XIX (2010), 108, pp. 58-63; S. Borghetti, «Un amore alungotermine». ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] alungotermine (➔). A livello comportamentale, l’invecchiamento si accompagna a una riduzione delle abilità mnemoniche che colpisce in prevalenza la memoria di lavoro, la memoria verbale e la memoria spaziale; le memoriealungotermine e la memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...