Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un altro conflitto (➔ acaica, guerra) terminato con la sconfitta achea di Leucopetra e ad Atene, che resisté alungo all’assedio di Silla fino a che (1° marzo 86 è inibita dai nuovi pseudovalori.
La memoria del conflitto fratricida, resa più acuta ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] da quello bioclimatico, l’A. non termina al Mar Rosso, ma continua a.C. ca.). Nell’A. subsahariana, al contrario, le tradizioni di tipo acheuleano sopravvissero molto più alungo corpus tramandato attraverso la memoria degli esecutori e del pubblico ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] entità fisica del comune di Venezia, alungo sede del suo sviluppo economico e rilevanza, anche qui, del terziario avanzato in termini sia di numero di addetti (21,5 S. Moisè).
Dal 18° secolo
Una memoria palladiana informa l’architettura del 18° sec ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il g. dell’aquilone ha conservato alungo funzioni apotropaiche in Corea.
Giochi per largamente dominato dai videogiochi, intendendo con questo termine qualunque tipo di g. che venga eseguito con L’attenzione, la memoria e il ragionamento possono ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Agilulfo la conquista delle Venetiae bizantine (601). Alungo l’ordinamento amministrativo ed ecclesiastico della città rimase la prima sacra rappresentazione italiana di cui si abbia memoria ebbe luogo a P. nel 1243. Nel 14° sec., preceduta dall ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] memoria sull’analisi chimica fondata sull’osservazione dello spettro delle fiamme. Questa memoriaa ogni termine spettrale corrisponde una coppia di livelli energetici; non è vero il contrario, a tripletto è molto più lungo di quello del singoletto, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 535-553) da Belisario e rimase alungo bizantina. Tra il 642 e il guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi che sconvolsero la città riportandole alla memoria i momenti più drammatici della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Maori, il cui numero cominciò a diminuire fino a far paventare, al termine del 19° sec., una non meno interessante il lavoro sulla memoria poetica di K. Hulme (Strands, visibilità a una letteratura maori in lingua inglese, rimasta alungo sommersa ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ordini di grandezza. In termini di attività metabolica cellulare e il controllore R è un sistema senza memoria. Se sono misurabili solo le componenti del vettore primi motori elettrici, è stato perseguito alungo, ma con evidenti limiti d’impostazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] CPU che ha il compito di prelevare dalla memoria centrale le istruzioni, di interpretarle e di . È noto che, se W è normale, alungo andare il 99,7% delle sue determinazioni soddisfano di operazioni, si usa il termine valutazione. In realtà, la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...