Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] bestia, la freccia invece di terminare con una punta termina con una pallottola o con una seguitarono ad esser tollerati alungo, fino a questi ultimi anni, non gli uccelli con le panie, abbiamo memoria, ma esso non è giunto a noi. Come pure non ci è ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] impiego e in cui la nobiltà mantenne più alungo la sua supremazia politica (i due fatti prima erano use a tenersi nel marzo; spostamento di cui si ha memoria dall'anno 755 insieme: nourri è, di fatto, un termine con cui egli è regolarmente designato. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] A; l'ultimo giorno del calendario numano aveva la lettera nundinale C, mentre l'anno giuliano terminava con la lettera E.
Le lettere nundinali non avevano nessuna pratica applicazione. Lungo apostolica si aggiunge la memoria dell'ascensione di Cristo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] sono, in qualche parte, manchevoli: che i termini, come già si è detto, non sono a un'equazione di 3° grado l'equazione dell'ettagono; e di codesta equazione si occupa alungo accessibile, si considerarono - a partire da una memoria di A. Brill e M. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in Piemonte e nelle Alpi Occidentali, in Memorie geografiche, 1913, n. 21; V. che chiamiamo Piemonte rimase ancora alungo indipendente e spartita nel dominio il trattato di Vestfalia del 1648 pose terminea questo stato di cose, che si trascinò ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in scena a Parigi nel 1917 allo Châtelet, ma pensato alungo da Picasso riproposta nei diversi paesi d'Europa in termini mutati rispetto al passato, nel momento in sartorie, piccoli nuclei di progetti, memorie di rapporti con gruppi di clienti ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] a pregare e a piangere nella Memoria di S. Cipriano, che si ergeva poco lungi dal porto di Cartagine; e venne a libero arbitrio libri III (P.L., 32, 1221). Cominciati a Roma, ma terminatia Ippona dopo il 391. In forma di dialogo trattano dell'origine ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] cominciando nelle ore crepuscolari della sera e terminando in quelle del mattino, specialmente quando l diagnosi clinica e che si osservano più alungo; appresso si vedono le amebe ancora Cinchona da Linneo in memoria della contessa di Cinchon, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] point de salut". E sono di Mussolini le memorabili parole: "Nelle grandi società moderne non si può sia o non sia omogeneo con i termini del quoziente. Rapporti che si semplificano sono delle osservazioni.
È stata alungo discussa la questione se le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] All'amicizia con l'Egitto i Rodî tennero alungo fermo, non senza però che l'ingerenza in qualità di "protomaistro murador" lasciò memoria di ciò in un'iscrizione del 1457 e di riforma stilistica, condotta atermine dal granmastro Pietro d'Aubusson, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...