Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] trattata nell'ambito del Secentismo, termine inteso come sinonimo di concettismo e dell'Adone di G. Marino, il poema alungo considerato l'esempio più tipico del cattivo gusto i repertori sull'arte della memoria e quelli di iconologia, che ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Nimega, che, nel 1678, aveva messo termine all'avventurosa guerra d'Olanda e, non ancora dimenticata anzi sempre viva nella memoria; e destarono in tutta la Germania un alungo gl'immensi sforzi e i sacrifizî che la guerra le imponeva, aggiuntisi a ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] a unificare ma neppure a concordare i loro singoli calendarî, e che anche l'uso di ere comuni, come termine nostro computo. Deriva dall'uso durato alungo in Bisanzio di cambiare l'anno nei singoli mesi, s' imparavano amemoria dei versi nei quali i ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] termine armāyā ha assunto il significato di "pagano," in contrapposizione a "cristiano", probabilmente a conservato nella Bibbia la memoria di una stretta affinità a Qarqar presso l'Oronte (854 a. C.). Il suo successore Ḥāza'ēl guerreggiò alungo ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] altri e soprattutto da G. Meini, che condusse atermine il lavoro. Gustose le sue polemiche contro il , troppo indulse a una sapiente, ma alungo andare faticosa frammentarietà Salvadori alla seconda edizione delle Memorie poetiche, Firenze 1916. Una ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , un'opera con notizie storiche, scoperta in un papiro di Strasburgo, ha conservato alungo questo titolo, finché non vi si è riconosciuto un commento a un'orazione di Demostene, l'Androzionea. Così degli Hellenica Oxyrhynchia si è supposto ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] e non è agevole precisare il valore del termine. Ignazio, Giustino, Ireneo, gli Alessandrini, con il connesso precetto che "ciò fosse fatto in memoria di lui" (Matteo, XXVI, 26-29; Marco, 'eucaristia, studiò e discusse alungo l'argomento, e lo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] del t. viene riferita come memoria cellulare, basata non su modificazioni vasi sanguigni, sangue, t. connettivi e terminazioni nervose, e infine con le matrici extracellulari condizioni normali, a tal punto che si è ritenuto alungo che entrassero in ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] pertanto una memoriaa quattro stati, recentemente dimostrato che, ruotando la direzione dell’asse lungo il quale sono allinea ti gli spin dei due fisica Albert Fert ha coniato un nuovo termine per identificare quei settori di ricerca della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Non sembra che alungo attendesse a coltivarsi, ma quantunque a nicchia. Non è noto se compisse il suo lavoro nel breve termine richiesto, ma amemoria, e molte cose si perdono come in un naufragio. Così il B., "uno dei buoni pittori che abbia avuto a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...