La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] se il pronostico è rimasto aperto alungo per la resistenza opposta da Garzelli, del pubblico, sia in termini di partecipazione lungo le strade delle tappe, il Tour de France, regalando alcune tappe memorabili ed epici duelli con il russo P. Tonkov ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] momento il termine foibe fosse alla Iugoslavia, alungo desiderata, aveva memoria diffusa dei protagonisti del tempo, ma che non è mai riuscita a dimostrare la strumentalità diretta delle stragi rispetto a un preventivo disegno di 'pulizia etnica'. A ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] filosofici ed etici sia rimasto alungo centrato sulla questione dell’applicabilità alternativa di conservazione della memoria dell’opera, favorendo un’attenzione particolare verso l’installazione, termine che, descrivendo una tipologia d’opera ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] medaglie, statue e iscrizioni. L'antico nome fu sostituito col termine della bassa latinità con cui s'indica un gruppo di case assediata (il famoso assedio del 1630 di manzoniana memoria) e alungo disputata da Francia e Spagna. Alla fine del ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] 2014.
Cinema di Matteo Marelli. – Il termine new wave, molto spesso adopera to inopportunamente combattere il «rigido paradigma, alungo sostenuto dall’Occidente come l Martin, in continuo dialogo tra memoria storica ed elaborazione filmica. Tra i ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] ’esito più organico di una lunga riflessione sul tema della riforma memoria e la fantasia, e a ogni modo all’uso della mente ci si solleva soltanto attraverso la cultura della memoria , inoltre, a concepire l’educazione in termini cibernetici come ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si dimenticava in misura crescente che la memoria autocritica del n. poteva essere un fattore stabilizzante per la società della BRD. Molti storici ritenevano perfino pericoloso alungotermine considerare tutta la storia tedesca come determinata ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] la frequenza, e p la variazione di pressione; i valori dei coefficienti A e B determinano l'intensità del suono. La voce è un suono prodotto e quindi già rappresentato come conoscenza nella memoria di lungotermine. In questo stadio, l'elaborazione è ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] dalla sua matrice vuol dire, alungotermine, esiliarla e soffocarla. È dunque a giusto titolo che l'erudito gesuita terrore le cui vittime sono prive di ogni ancoraggio a una memoria e a forme condivise da tutti. La tradizione retorica era peraltro ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi (memoriaa breve termine); la base delle conoscenze dallo scibile medico relativo al la telemedicina che offre la possibilità di trasmettere lungo la comune rete telefonica segnali non solo fonici ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...