REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] crescita della quantità di moneta al tasso di crescita alungotermine del prodotto nazionale lordo; v. monetarismo in , 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti di teoria keynesiana, memoria presentata all'Accademia dei Lincei il 14 maggio 1994; R. ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] Per questo gli ornitologi hanno effettuato indagini alungotermine su specie che mostrano un ampio repertorio di come la memoria di un particolare sito di alimentazione possa persistere per almeno dodici mesi in un migratore alungo raggio ( ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] da una parte impedisce di fare previsioni alungotermine (il cosiddetto caos deterministico), dall'altra ha privilegiato quella specie assegnandole una vita, o una memoria, più lunghe.
Sinergetica: modello o metafora?- Conveniamo di chiamare '' ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] dei costi di produzione, con programmazione alungotermine; man mano gli obiettivi strategici dell semplice sostituzione di un programma nella memoria dell'elaboratore. Sono disponibili due aree di memoria indirizzabili: la prima contiene i ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] in periodi di emergenza sia progetti di cooperazione alungotermine riguardanti la copertura del fabbisogno energetico, il politica economica; il Segretariato internazionale prepara poi una memoria interna che serve da base di discussione; i ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] dell’estetica, si tende infatti a dare al terminea. un significato privilegiato, per secoli precedenti e che ebbe enorme fortuna lungo tutto il Medioevo. Il De coloribus et testo, seppur dedicato a una sola arte, la Memoria del magisterio de fare ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] a Roma nel 1881 per gli studî universitarî, che non avrebbe mai condotto atermine, e subito tradotto in Francia; insieme con il racconto lungo Giovanni Episcopo, di poco precedente (1891; in vol. offesa, tutte le prose di memoria e quella che è stata ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] a Firenze, Boccaccio di Chelino, e che il poeta circondò sempre di riverente tenerezza la memoria Ninfale fiesolano, oltre a Rime, che il B. compose probabilmente lungo tutto il corso della " nel significato comune del termine: nel senso che essa non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] la 'memoria' biologica età in cui l'animale è stato abbattuto. A tale scopo si osservano lo stato d'eruzione e la parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe. Con i dati sulle età di morte dei 'palinomorfi', termine che designa principalmente polline ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] a volte no. Un ultimo principio generale deriva dall'osservazione che la cellula differenziata mantiene il suo stato nel corso di numerose generazioni; il fenomeno della memoria - Il termine si riferisce a quei processi creduto per lungo tempo che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...