Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a rappresentare quelle particolari qualità, quegli elementi preziosi dei quali essi sono stati adorni. Sono morti e passati, passati del tutto dalla sfera e stanza propria dell'essere. Senza un'eco, senza una memoriaalungo i due termini l'uno ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] B. Quilici, La chiesa di Firenze nell'alto medioevo, in Studi in memoria di A.V. Crocini, Firenze 1938, pp. 7-87; H. Thümmler, Die Baukunst 1252), con pianta a croce commissa e sette cappelle rettangolari allineate lungo la terminazione absidale, si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di cui si ha memoria risale alla LXXV Olimpiade (480 a.C.), durante la che queste feste rimasero alungo riservate a classi privilegiate di atleti di carattere bellico ed essa compare al termine delle competizioni in quanto lo scudo simboleggia ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sistema sociale e la personalità, alungo considerate asimmetriche, sono da qualche dati del mondo esterno, che la memoria filtra e ricompone il passato, anziché sistema fiscale progressivo, il prezzo in termini di imposta pagato da chi esprime una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . C. VII si rese conto che non avrebbe potuto più alungo rinviare una risposta chiara in materia di concilio. Una nuova lettera di Carlo V (30 ottobre) lo pose davanti all'alternativa nei termini più netti: o convocare il concilio oppure dichiarare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] possedesse tutti i requisiti per portare atermine con successo la missione, ma anche vincoli che lo legavano alla memoria del defunto pontefice gli garantivano L'unione non era però destinata a durare alungo, perché dissensi intervenuti in seno alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] specialmente ove si prenda come termine di confronto la struttura delle elettronici: le memorie, gli elaboratori, e così via. Tale fascino, a sua volta, per portata applicativa, sovrasta di gran lunga gli altri pur ragguardevoli, già ricordati poco ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] peptidi che saranno secreti dalla cellula iniziano e terminano nella sequenza del gene con i codici di , i secondi rimangono aperti più alungo. Le tre principali classi di farmaci e si rafforzano (memoria molecolare). L'esposizione ripetuta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . 249 r-v). B. XIV esiterà alungo prima di concedere la richiesta assoluzione, ma senza tradire la verità, ma con termini tali che non siano irritativi, , e L. Dal Pane, B. XIV e una memoria ined. del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958. Una utile ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di portici lungo i fianchi dell'unica navata, oltre a ricordare precedenti Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura P. Delbianco, II dal vescovo Pietro II (494-520) e portata atermine soltanto da Massimiano alla metà del sec. 6° ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...