STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] chiuse scuole e istituzioni culturali, svanita ogni testimonianza e memoria, nel medioevo si dissolve la continuità della tradizione matematica all’assurdo, un metodo che alungo venne considerato come il termine di riferimento rigoroso rispetto al ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] locali, in realtà, conservano memoria dell'originaria varietà etnica dei primi come Focea, Smirne e Chio, furono alungo oggetto di contesa tra Ioni ed quale Eusebio indica i termini cronologici dal 738 al 697/6 a.C.). Le sepolture monumentali ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] nel primo Trecento ancora non si fosse portato atermine il lungo processo che avrebbe riservato tutte le cariche ai comparendo nelle fonti ufficiali, rimaneva però registrata nella memoria collettiva della classe alla fine del Quattrocento: ve ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] donna o lontano da lei che alungo si trattenne a Parigi, non cessò di attendere all'opera propria componendo, «tributo all'adorata memoria» del Gori, il dialogo Della virtù sconosciuta, proseguendo e conducendo atermine il trattato Del principe e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] memoria, Pisa 1993. Scultura: M. Floriani Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943; A. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'88 a complesso, presso il termine della stessa via . In seguito mantenne alungo la sua indipendenza, anche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la memoria. Soltanto a decorrere corpo difensivo a sé stante, terminante nella parte superiore a Cardiff e Chepstow, sul confine centrale a Montgomery, nel Nord a Rhuddlan e nell'Ovest a Pembroke. L'instabilità politica dell'area durò talmente alungo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il canottaggio, sport che praticò alungo e e al quale attribuiva la medaglia Keller, l'onorificenza intitolata alla memoria del presidente della FISA, assegnata per la ancora due medaglie: l'otto vinse al termine di un durissimo duello con la Francia, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] nomi illustri: Condorcet, A. Comte, W. Whewell, M. Berthelot. Nel 1863, richiamandosi alla memoria e all'insegnamento di pensiero, ‟lungi dal consentire una deduzione a priori che precede la scienza, appaiono come il termine della riflessione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Studi in memoria di Ettore termine fu molto usato durante e anche dopo la sua esistenza come moneta reale. Storici dell'economia, medievisti e orientalisti (H. Pirenne, U. Monneret de Villard, M. Bloch, D. Lombard, Ph. Grierson ed altri) hanno alungo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sembra esserci alcuna differenza, e chiunque abbia avuto a che fare alungo con bambini riconoscerà subito la collera del giovane termini, l'esperienza cosciente di sé utilizza la coordinata organizzazione di differenti funzioni: la memoria, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...