L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] perché i prezzi dei cereali, alungo depressi, iniziarono una rapida scalata al termine della quale, sessant'anni più tardi la vicenda dell'Interdetto era ancora fresca nella memoria), erano propensi a stabilire più stretti rapporti con i paesi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] come vadano intesi gli ubiquitari termini delle fonti e quali persone non prima del Settecento e rimase alungo tanto modesta da non poter avere modo che tali eventi potessero venir registrati a imperitura memoria nel Libro d'oro delle nascite e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] lungo il suo tragitto. Ora, dal momento che questa occultazione non è mai stata osservata, si può concludere che l'Antisole non esiste.
Al contrario dell'Antisole, il compagno della Luna è un corpo in grado di girare intorno a essa; in altri termini ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con pianta a T e terminazionea tre absidi a ferro di della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di Gian Piero Bognetti, Milano 1964; J. carattere anglosassone evidenzia quelle relazioni alunga distanza con la cultura dei Germani ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Coruña 1982; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani infatti lo statuto LXXX (82), alungo ritenuto risalire al 1134, poi al in questa località al termine del cammino di transumanza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dovranno restare sinché non sarà portata atermine l'intera operazione (vale a dire, si prenda ±p/2). regrediva costantemente. Quanto più alungo le tavole pasquali erano calcolate ; tali regole erano imparate amemoria dagli scolari sotto forma d ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ospitò i Campionati Mondiali, che furono memorabili per il caldo intenso, con temperature l'olandese Adriaan Paulen, già alungoa capo dell'atletica europea e che inviò una squadra soltanto al termine della guerra mondiale, nell'edizione di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] casistica e anche dalla diffusione del termine in relazione con una perdurante anche del c. gotico continua alungo in tutta Europa anche docet": l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] lunga durata (ca. quattro secoli). Esso è stato definito come uno stato medievale, nell'accezione storiografica europea del termine, per la sua struttura feudale, vale a un determinato periodo dell'anno o in memoria di un defunto di alto rango, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] osservato che la memoria dell'osservatore potesse ricevere termini 'moto' e 'cambiamento', concludendo che essi non erano nomi cosiddetti 'assoluti', riferentisi cioè a singole cose concrete, ma astratti, in quanto abbreviavano espressioni più lunghe ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...