Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] a tipo, modello, con qualità uniformi e costanti nel tempo. «Tipico», scriveva Barberis nel 1984, «è il prodotto che corrisponde alla memoriatermine che rimanda a un luogo, a una storia, a specifiche risorse naturali e umane; a dal pelo lungo e con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] non alla verità, e il dialogo termina senza ulteriori discussioni.
Ciò che è corti da poter essere imparati amemoria, fornivano insegnamenti morali più che il saggio identifica dopo aver osservato alungo il loro comportamento. Lo stesso accade ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] colleghi tutte le aree e un nastro di memoria che parli di esse. L’anello, nel suo termini di creatività. Le locations filmiche, per es., non sempre riescono a impregnare di sé alungo l’immagine del suolo utilizzato, le strade del vino cominciano a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] avevano avuto la propria origine nella presenza nella nostra memoria storica di Stati con ordinamenti diversi, se non che ha ai nostri giorni indotto a sostituire il debito a breve termine al debito a medio e lungotermine, che ha dominato lo scorso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , e dunque di calcoli molto più lunghi e difficili. Di qui una piccola variante memoria di Huygens, presentata all'Académie des Sciences nel 1667, ma pubblicata solo nel 1693 (Regula ad inveniendas tangentes linearum curvarum). Per condurla atermine ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] -2003), all’indomani della pubblicazione della memoria di Toschi sulla storia del MNATP, di mezzadria. Il riferimento a questo termine compare soltanto nella denominazione farsi del bene DEA’ ha previsto una lunga fase di gestazione, ovvero un’enfasi ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] La prima ad affermarsi è stata quella del ‘miracolo’, termine con cui il premier Silvio Berlusconi avrebbe definito la strategia un paesaggio sconvolto e irriconoscibile. Una simile memoria caratterizzerà alungo molte delle produzioni ‘dal basso’ e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e la vite. Il termine macchine semplici non compariva affatto memoria. Tra questi la tradizione attribuisce contributi veramente innovativi soltanto a Ctesibio, Archimede e, in misura minore, a questo caso, rimane alungo soltanto programmatico e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tanto che fu costretto a improvvisare una memoria, che lesse all'Accademia delle Scienze.
Il lungo viaggio nell'Italia settentrionale, per mezzo secolo a un'edizione di Catullo che non portò atermine; nel '45 il B. aveva acconsentito a dirigere una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] sarebbero collocati dietro.
Tolomeo argomenta alungoa favore della seconda alternativa (II, normale allo specchio in quel punto". In altri termini, gli angoli AĈB e BĈO sono uguali, per alla percezione e alla memoria; a seconda di come giudica con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...