L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] d'imbattersi nella premiata memoria sulla torsione scritta nel ghiaccio che si scioglieva. Negli esperimenti portati atermine durante l'inverno fra il 1783 e il calorico è un fluido, questo fluido è lungi dall'essere composto da parti omogenee". Ma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alungo tra i responsabili dell'Annona pontificia. Nel 1570 F. si era impegnato a , ed alle tensioni connesse, posero termine solo l'inclusione, tenacemente perseguita da navi dei pirati turchi e barbareschi (memorabile quello del 20 ott. 1608 contro ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , e coniò per questi elementi il termine unitario di ‛sistema macrofagico'; 2) 1913 dalle 36 alle 104 ore, quindi molto più alungo di quanto rilevato da Meuret e Hoffmann.
Circa linfatici in cellule dotate di memoria immune e quindi capaci, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] tempo che il Sole, nel suo moto apparente annuo verso est lungo l'eclittica, impiega per ritornare all'equinozio invernale, è più breve subiscono oscillazioni periodiche.
Mentre portava atermine questa memoria, Lagrange intraprese un'analisi delle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ➔ dislocazioni) o l’➔anacoluto («Il Saladino [...] gli venne amemoria un ricco giudeo»: Dec. I, 3, 6).
Ma più Manzoni al termine (1840) del lungo percorso di potute arrivare».
Manzoni rifletté esplicitamente e alungo su come dotare l’Italia appena ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] .
I termini egizi, ebraici, greci, latini, che hanno designato l'a. o concetti a essa analoghi memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell'anima.I trattati relativi all'a (o meglio le loro a.), lungi dall'essere sempre rappresentati come ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di gran lunga quello maschile fra gli occupati con contratto atermine.
Nei lavori a tempo definito o a part time Bollati Boringhieri, 1988, pp. 49-101).
L'età e gli anni, in "Memoria: rivista di storia delle donne", 1986, n. 16, monografico.
Lonzi, C ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] recuperando la memoria, condizionare il alungo andare, nella qualità stagionale o sensoriale degli ingredienti necessari a fare una buona cucina. Avevano semmai una funzione di ordine temporale, integrando al cibo il passato, formulato in termini ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] studio della mente e lo studio del cervello sono stati alungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se a quelle che servono la memoria operativa nelle scimmie, sono coinvolte nel mantenimento dell'informazione verbale a breve termine ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] eccezioni), tuttavia, non ha molto senso memorizzare alungo questa informazione, poiché le relazioni tra gli oggetti il quale la scimmia doveva mantenere l'oggetto in memoria. Al termine dell'intervallo venivano mostrati due oggetti, uno dei quali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...