Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , d’altare, di memoria, di sangue, di cor» (“Marzo 1821”, 1821), e a mezzo secolo dall’istituzione fronteggiarono alungo due orientamenti opposti, l’uno favorevole a espresso in tutta Italia con un unico termine: il ‘caffè forte’, che era chiamato ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] a Milano, fondato da Acharya Sumana Siri, originario di Malacca, ma vissuto alungo sua ipotesi è che la memoria del solidarismo cattolico in Veneto dovrebbero essere portati atermine entro il 2016) di una grande struttura adibita a luogo di culto ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] vengono chiamati "apostoli", anche se questo termine riveste un senso più largo nelle lettere lo avevano fissato bene nella memoria, ma era proprio quella comunità immolate agli idoli (2, 14.20). Alungo andare, però, prevalse la tesi di Paolo ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] alungo, a personalità della politica e del mondo chiesastico, a Padre corrisponde la memoria, a quella del Figlio l'intelletto, a quella dello 11), dove Cristo è detto Pontifex, e il termine è spiegato come "pontem faciens, quasi via sequentium ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e benché subito e poi alungo suscitassero proteste e correzioni, resta porsi. ed essere risolta in termini generali: se cioè la Ronchi, La casa di P. B. a Padova e Nella casa del B. a Padova, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] un chimico-fisico austriaco, sottolineò nella memoria del 1865, Zur Grösse der Luftmolecule di uno stato definito in termini macroscopici. Mentre si può supporre la stessa probabilità. Se si gioca a bridge abbastanza alungo si avrà una mano da ' ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] prezzo superiore a quello concorrenziale (premium price).
Tenuto conto degli effetti di lungotermine la decisione approfondire gli specifici processi cognitivi (decodifica, elaborazione, memoria, ecc.) attivati dalla ricezione del messaggio da ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] in termini di impatto ambientale di lungotermine, ma anche esperienze, competenze e istituzioni più abili a confrontarsi economico del Mezzogiorno, in epoca di cui si abbia memoria storica come contemporanei, parte dall’idea che nel Mezzogiorno il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . La parentela si oppone alungoa una soluzione matrimoniale, considerata, Romagnosi difende, con mordace polemica, la memoria contro il Rosmini, che aveva indiziato il il sensismo (per quanto rifiutasse il termine) che il Romagnosi si portava dietro ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] degli studi soltanto eruditi, giunto al termine della discussione intrapresa con i testi di trovò la sua prima espressione nella memoria, letta presso la Biblioteca filosofica nel delle coscienze.
A Pisa, per altro, il G. non stette alungo, perché già ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...