Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] alungo sulla scelta di Arafat a Camp David di esprimere un netto rifiuto anziché accettare con riserve. Va considerato che l’esasperazione per il trascinarsi del negoziato spinse Clinton a formulare le proposte a Camp David in termini talmente ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] globalizzazione (con la mobilità territoriale a essa associata) così come dalla memoria storica.
Più che una gerarchia termini di quella tradizione umanistica che ha alungo dominato e tuttora egemonizza il dibattito pubblico, si estendesse sino a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] memorie economiche, e la caratteristica tempestività di esse. Il C. prese di rado la parola all'Accademia dei Georgofili, ma ogni volta assunse chiaramente posizioni sui temi di fondo nei quali si polarizzò alungo in termini sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] a vela, specialità di contenuta diffusione, per lo più in Europa e in America, che nella ICF rappresenta la memoria storica della prima canoa di McGregor; marathon, che prevede gare su lunghi somma finale dei tempi. Al termine i 2/3 dei classificati ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] operazioni della memoria, dell'intelletto a Düsseldorf nel 1921).
F. Van Steenberghen, La philosophie au XIII siècle, Louvain-Paris 1966, pp. 190-271, riprende in un capitolo centrale e ribadisce diffusamente e nettamente i termini della sua lunga ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] vita di fronte a eventi catastrofici, senza compromettere le prospettive di lungotermine. La dimensione 1981, quando viene promulgata la l. 219. È la fase che la memoria rievoca con i toni più entusiastici, in cui i sindaci assumono il ruolo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] toscano e lombardo attirarono l’attenzione del M. alungo, fino agli anni Trenta. L’ideale di Il progetto non fu condotto atermine, e l’ipotesi di 268; P. Barucci, La «cultura» economica di A. M., in Studi in memoria di F. Melis, V, Napoli 1978, pp ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] continui e idilliaci come è stato alungo ritenuto. A vero che il primo documento di gli inizi dell'81, quando la memoria della congiura e della guerra era ficiniano permette di seguire la traccia del lavoro, terminato - come dice lo stesso F. - il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] prima della morte di Malus, come è testimoniato da due memorie del 1811: Mémoire sur les couleurs des lames minces e a dimostrare che il quadrato della risultante di tutte le onde secondarie generate lungo il fronte AMm′, raccogliendo i termini ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di un castro maiori e di un'arce si ha memoria nel 1039 e nel sec. 13° e di quell ma l'uso del termine 'cittadella' fa pensare a un restauro della cinta a B.) e sui figli Bonifacio (che ebbe la cittadinanza bresciana) e Andrea, operoso alungoa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...