BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] a dominare alungo l'intera storia della cultura umanistica.
Non a anni della sua vita, portando atermine i libri X-XII che Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accad. "Colombaria", n.s., XVI (1947-50), pp. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] terminarea contatto con i capillari del plesso primario formato nell'eminenza mediana dalle arterie ipofisarie superiore e inferiore. Da questo plesso nascono le vene portali ipofisarie lunghe di apprendimento e di memoria, e che questi difetti ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] ancora alungo il suo sonno, allora si avrebbe a modo di tutelare le attività in corso in termini di interventi operatori o di monitoraggio della salute organismo si propone di non far perdere la memoria delle vittime, ed essere un punto di ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] destinazioni alungotermine del percorso i visitatori possono contribuire alla raccolta di testimonianze in un gabinetto appositamente allestito. L’iniziativa ha così consentito di dar vita a un ‘archivio orale’ in continua espansione.
La ‘memoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di questi passi dipende anche dal significato che i termini utilizzati hanno in una località specifica.
La chiusura del memoria prodigiosa che si sviluppa a contatto permanente con la Natura) era sufficiente a questi autentici marinai di lungo ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Tibor Benedek (che ha giocato alungo in Italia), Tamar Kasas (anche è stato il preludio di un'impresa memorabile, quella compiuta sulla pista del velodromo di ceduto solo al fortissimo terzetto sudcoreano, al termine di una gara in cui hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] è rivelato un’occasione sprecata: il termine mediateca non è stato definito in modo ’elenco delle criticità potrebbe continuare alungo: interventi che iniziano e non un luogo che conserva e perpetua la memoria della vecchia fornace, anche grazie al ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] legittimi dei soci defunti»(46). Alungo si occupò principalmente di organizzare capitolo La memoria collettiva e lo spazio, in Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, a cura di Paolo ), e l’uso del termine della tradizione cattolica «catechismo». ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] memoria dei patriarchi (Vincent, Mackay, Abel, 1923).Uno schema comune, a , rimanendo in mano crociata più alungo di quelle palestinesi, e i un edificio ad aula unica con coro aterminazione poligonale fiancheggiato da contrafforti radiali, costruito ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] è data dalle nuove mura orientali - lunghe circa 2 Km - per le quali di temere se egli fosse riuscito a portare atermine i suoi progetti, come l'eliminazione che extremità me hay veduto doppo che mori la bona memoria del S. Re mio patre; io non ho ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...