TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] bibliofilo).
Negli anni successivi Treccani coltivò alungo, ma invano, progetti di soggiorni parte compilata, ma mai portata atermine: l’Enciclopedia in 12 volumi, 24, n. 3, pp. 193-199; Memoria del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri avanti l ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] della DC, col definire i termini politici della collaborazione di governo Scalfari, che non si può stare alungo col piede sulla porta (Craveri, 1995 .E. Taviani, Politica amemoria d’uomo, Bologna 2002, passim; G. Dossetti, A colloquio con Dossetti e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] , 1986).
Bibl.: Fonti inedite. - J. de Vega y Verdugo, Memoria sobre las obras de la Catedral de Santiago (ms. del 1655-1657 il cui cantiere si protrasse alungo; i lavori nella cappella maggiore vennero portati atermine nel 1419 (Manso Porto, 1990 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ogni ‘generazione’ venga associato, nella memoria storico-politica del partito e del 60% delle forze della US Navy. In termini politici, però, il rifiuto della Casa Bianca Asia orientale sembra destinata a protarsi alungo e potrebbe accentuarsi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] variazione esemplarmente condotta atermine nell'auditorium Paganini a Parma.
L' schermi di proiezione della memoria del recente passato produttivo. nel 1894, aveva anch'esso pianta rettangolare piuttosto stretta (lunga 23 m, era larga 11,5 m e alta ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] i Napoli-ispani di C. rimasero alungo di fronte agli Austriaci, in attesa di Parigi (10 febbr. 1763), che pose termine alla guerra dei Sette anni.
Sorte altrettanto infelice Onofri, Elogio estemporaneo per la gloriosa memoria di C. III, monarca delle ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] prima. Penso che ‘durata’ sia un termine più adatto di eternità per descrivere la verbo ‘durare’. La durata è la piena memoria del passato. Cerchiamo o no la vita massa, lo accumulano e lo mantengono più alungo rispetto ai muri più sottili e meno ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] nel maggio 1317 lungo le coste settentrionali della Sicilia. Danneggiò soprattutto le tonnare (aTermini, Palermo, quella stessa Eleonora andata sposa a Giovanni Chiaramonte il Giovane. Pesa sulla sua memoria il giudizio negativo espresso da ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] cocaina che vanno o ad aggiungersi o a sostituirsi a quelle il cui utilizzo è più antico, i sintomi di perdita della memoria e diminuzione delle capacità cognitive. derivano da una sensibilizzazione di lungotermine di questo tipo.
Gli anestetici ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] e la superstizione, ecc. - e termina coi presagi che precedettero la morte del lo scrittore greco che più alungo tenne occupato il D. fu dell'umanesimo italiano (con una nota di R. Sabbadini), in Memorie d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XXIV ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...