Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] comunicano tramite connessioni estrinseche alungo raggio (quelle che escono connessioni ricorrenti tendono ad avere campi di terminazione ristretti, sul tipo di quelli dei che la percezione visiva e la memoria rimangono intatte, non è appropriato ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] duc de Brunswick (alungo inedito, pubblicato a Parigi nel 1925 a cura di E. vi è alcuna prova che questa memoria, affidata a G. de Savaron, delegato della 'altro. L'unità tra questi termini va assolutamente ricomposta nell'armonica subordinazione ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] lungamente sospettato. Gli Europei sono ‛unitari' ogniqualvolta il problema dell'unità viene prospettato e discusso in termini nella migliore delle ipotesi, un auspicio inserito - a futura memoria - nei documenti che gli Europei sottoscrissero durante ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] operata per un difetto atrioventricolare.
Altra data memorabile della storia della rianimazione è il 16 ottobre e qualsiasi mezzo il più alungo possibile, perché qualcosa potrebbe sempre senso più puro e profondo del termine, ricca di successi e di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] maggiori e minori discepoli, nel culto delle memorie patrie, rivissute attraverso le indagini di codici " del B. hanno dunque termine intorno al 1758. Il B Aristotile che apparirà di lì a due anni ad Oxford restando alungo quale libro di testo dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] alungo e su quella base avevano enormemente accresciuto l’attività finanziaria. Ciò equivale a dire che i problemi odierni sono il frutto dei successi precedenti: in terminimemoria) che non è anche la moneta domestica di qualche paese? In termini ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] usa molte volte il termine proportion, l'equivalente a dire a quello che è più vicino all'esperienza comune e, perciò, facilita la memoria e il riconoscimento. Quanto a L'interesse che i botanici hanno avuto alungo per il colletto nasce proprio da ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] sé, che guadagna punti anche in termini di soft power, soprattutto con i fin troppo chiaro che in questa guerra della memoria la posta in gioco non è solo la storia asiatiche), potranno incidere ancora alungo sugli assetti economici internazionali ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Balla d'oro: in altri termini, a titolo di esempio, i dati relativi Egeo, che ne avrebbero assicurato alungo il predominio marittimo e commerciale una presenza immanente nella psicologia e nella memoria dei Veneziani, che sempre ne trarranno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sovente utilizzò il termine 'semicoibenti'. Alcune parole specifiche impiegate nella traduzione francese della stessa memoria sono ancora . Tale non riproducibilità fu un ostacolo che condizionò alungo la fisica dei semiconduttori, anche dopo che i ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...