La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] memoria delle algerine non si è cancellato il ricordo del contributo delle loro madri e nonne alla liberazione del Paese, contributo motivato allora in termini induce a dare risposte, in tempi brevi, a un problema che è stato alungo anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] equazioni di Bernoulli'.
Nel 1695, al termine di un lungo articolo interamente dedicato alle equazioni differenziali, Jakob 65] Ψ(x)-Ψ(-x)=f(x)
e
In questa stessa memoria, a proposito dello studio delle vibrazioni di una corda fissata agli estremi, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] a Barcellona e a Bologna, prima di Marengo, poi più alungoa Firenze tra il 1800 ed il 1802. Di Firenze doveva ricordare molte bellezze, ed alcuni memorabili Forse per non essersi adattato a sabrer,secondo il termine allora corrente, quel lavoro, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] si ricorda qui la memoria composta a Girgenti, nella remota Sicilia – dell’esistenza della "persona" nel nostro senso del termine. Un tale esito fu il risultato di un secolo l’Asia Minore, che lo trattenne alungo con i suoi grandi centri dalle vaste ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] a far tempo dal 1° aprile» con anzianità lavorativa a decorrere dal 1° ott. 1947) lo indusse a rinunciare definitivamente al progetto, alungo . In memoria di F. Croce (Genova, foyer del Teatro della Corte, novembre 2008 - febbraio 2009), a cura di ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] vino fossero i lavori di cantina. Alungo si è puntato alla quantità. Bastava a un secondo incontro, non la riconosco. Ma se le do attenzione e cerco di fissare nella memoria sfumati
tranquillo - che ha terminato la fermentazione e non presenta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il progetto della cupola, come alungo si credette, bensì quello del d'anni ottanta, poverissimo e fuori della memoria"; morì a Prato prima del 1446, poiché non compare del 1389, sia stata proseguita e portata atermine dal G. dopo questa data, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] calcolo indiano è stato alungo dipendente da uno 'strumento', nel caso specifico una tavoletta detta taḫt (termine consacrato dall'uso) come abbiamo sottolineato anche noi, è che la memoria viene poco sollecitata. Un inconveniente che oggi invece ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il Decembrio gli riconosce una fortissima memoria "quod maximum principis decus et economia dello Stato.
La pace non durò alungo: le questioni del Monferrato e di , sul piano politico-amministrativo, un termine di raffronto per i successivi regimi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] diveniva difficile rinviare, anche in termini personali, scelte decisive. Il D patto fosse ormai Mussolini. Tergiversò alungo (Lyttelton, pp. 246 s.) 10 giugno '44, Milano 1947, passim;M. Soleri, Memorie, Torino 1949, pp. 128-131, 147; I. Bonomi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...