Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] da taluno erroneamente dell'Antipurgatorio), con termine non del tutto proprio e forse altissimae "); l'ha scelto memore di quanto aveva scritto Valerio confuso col primo, si è fatta valere alungo nella critica dantesca, per tutto l'Ottocento ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] furono comunque portati atermine. Nel 1930 William Chrysler mirò a costruire il grattacielo 1776 piedi, oltre a un museo e a un parco intitolati alla memoria delle vittime.
In comunità ebraica (New York è stata alungo la città con il più alto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] oscuro, in una delle prime memorie di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646- lineari in n incognite. Dopo essersi soffermato alungo sui casi n=2, 3, Euler scrive n nella formula che dà l'espressione del termine generale an in funzione di n con una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ', 'orientalizzante' e arcaica) rimase alungo una sorta di vivace ma periferica appendice questo si deve rinunciare alla memoria e alla valutazione di quelli realtà si tratta di raggruppamenti dei singoli terminia seconda del segno iniziale (che di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] sviluppo pluriennali a medio e lungotermine. Tali società operative per prodotto erano destinate a essere accordo relativo al punto unico di contingenza sono nel suo libro di memorie Cinquant’anni di vita italiana, in collaborazione con P. Peluffo, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Madonna della Melagrana (Parigi, Louvre), alungo contesa tra Botticelli e il L., convinti che questa data possa costituire un sicuro termine ante quem.
Nel dipinto il L. rimedita e era sepolto il pittore. La memoria, costruita attorno al busto- ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] ". Il termine "Studium a Roma, ma "dove è il papa". L'autore della Vita di I. è il vescovo di Assisi Niccolò da Calvi, che fu alungoa pontefice. Niccolò da Calvi inizia la sua biografia alludendo alla necessità di consegnare agli "archivi" la memoria ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di concentrazione, indebolimento della memoria fino a quadri di vera malattia termine stesso di AIDS è diventato, strettamente parlando, uno stadio clinico di una malattia a mediante rapporti eterosessuali fu alungo illusoriamente negato, nonostante ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] che i padri esitarono alungo prima di farsi confermare le costituzioni e di porre termine, in tal modo, Rocchetta-G. N. Vian, Città del Vaticano 1957-63; P. Pateri, Le memorie, a cura di M. T. Bonadonna Russo, in Arch. della Società rom. di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] influenzandone addirittura i comportamenti e la memoria. Tutto ciò è poesia, nel senso più vasto del termine. In casi del genere, infatti dialogo.
Se abbiamo deciso di soffermarci un po’ più alungo sulla vicenda di Socrate e della sua idea del “ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...