Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] " il 26 maggio 1883.
L’apparizione del termine simbolismo con valore di nuova poetica può essere fatta fanciulli che non c’erano stati mai. Ne parlava alungo, con foga, dicendo i particolari l’un dopo , in quanto memoria letteraria e innovazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , che aveva caratterizzato per lungo tempo la vicenda del movimento in discussione i termini della stessa questione adriatica bene, che subito non fosse tratto a male" (IlCardinale Bonaventura Cerretti, memoriaa c. di E. Cerretti, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] Settecento. Esso fa seguito alla breve memoria letta due mesi prima da Friedrich Wilhelm e volitiva”. Il termine appropriato a sintetizzarla era perciò quello levigata come quella omerica deve essere stata alungo sospinta qua e là sulle onde del ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] sembra prevalere - come residuo della memoria della legislazione nazista - non tanto primo luogo a determinare un risultato benefico. Difficoltà nascono lungo questa rivolte intenzionalmente a porre termine alla vita di qualcuno o a facilitarne la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] cerco di stare e di scherzare con loro più alungo che posso, per rifarmi l'orecchio e il indica usualmente con il termine "scherzi", che andrà pubblicata postuma da F. Martini, con il titolo Memorie inedite di G. Giusti (1845-1849), Milano 1890 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] infelici, a causa di un evento le cui conseguenze continuarono a pesare alungo sulla Tributo rispettoso del dolore di un soldato toscano alla memoria d'un grand'uomo (inedito, in Carte De si segnalò nuovamente. Al termine dell'operazione occupò la ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] i due figli maggiori al termine degli studi in Seminario, levigato, quasi atemporale ha alungo oscurato le diverse trasformazioni del di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 127-132; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] manufatti, a favore di una visione molto più ampia che include tutto ciò che permette di conservare la memoria delle della popolazione locale di guadagni a breve termine con gli obiettivi a più lungotermine di preservare, proteggere e promuovere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] e, per condurre atermine l’evoluzione, non , avesse anche pensato alungo e profondamente. Le a chiacchierare con loro prima di rimettersi a lavorare. Spesso le ragazze sgattaiolavano fuori dallo studio per andare a trovarla. Conosceva amemoria ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e caricaturista, come pure il tentativo di portare atermine gli studi, vennero poi interrotti dalla guerra.
Nel la memoria di Chiari, personaggio scomodo e non ben classificabile, fu alungo rimossa e solo dopo un ventennio si tornò a parlare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...