La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] ) occupano un posto speciale, anche se l’autore non usa il termine – poi diffusosi – di tropi, per la loro singolare proprietà di ➔ parentesi graffe, ad es.) diretto a facilitare l’apprendimento amemoria di lunghi cataloghi di tropi e di figure. L ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] materno era Augusto Osimo, alungo direttore generale della Scuola che vogliono (quasi) quando vogliono; il termine del pezzo, dopo un fuggifuggi generale dei ad A. Webern, Verso la nuova musica, Milano 1963, pp. 5-12; [Intervento in memoria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] certamente opportuno conoscere amemoria quest’alfabeto. Altrimenti ordine e il rapporto, per trovare un termine medio con cui giungere alla conclusione. […] e gli disse che lo aveva cercato alungo per chiedergli di scrivere un libro generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] la diffusa messinscena della memoria musicale realizzata attraverso il e il rebetiko sono stati anch’essi alungo coltivati oralmente, figli di diaspore e una spiccata tendenza alla teatralità. I termini “rock” e “progressive” entrano in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] A. Venturi, permisero di assumere come termine ante quem per la nascita del pittore il 10 ag. 1489.
La biografia dell'A. non offre particolari ausili a più alungo di Augusto III nel 1746. Secondo una memoria già conservata nell'archivio del monastero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] loro testi, li imparano amemoria e li eseguono, accompagnandosi con da quelle dei “lirici corali”; il termine usato per definirli è “lirici monodici”, contemporaneo, Stesicoro, nato a Matauro, in Magna Grecia, e vissuto alungo in Sicilia. Suonatore ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati alungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] risoluzione temporale di queste tecniche è di gran lunga superiore a quella di altri metodi di visualizzazione del funzionamento del si può accertare indirettamente al termine della seduta, attraverso test sulla memoria.
I rischi dell'attribuzione ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] così incoraggianti, si sarebbero dimostrati alungo andare dannosi per l'erario, in fissò fra l'altro i limiti e i termini esatti dell'accettazione, da parte cattolica, di Corsiniana, ms. 38. G. 20, "Memorie del pontificato di Clemente XII"; M. ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] stimolo nocivo, specie se applicato alungo o ripetutamente, produce una lesione coscia e della gamba dove le fibre vanno aterminare. Infine va detto che il tessuto nervoso e hanno tutti i caratteri della memoria. Conseguenza importante di ciò è che ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] atermine negli anni Trenta con alcuni collaboratori).
Sanmicheli era certamente aalungo incompiuto).
L’incarico della sontuosa cappella Pellegrini in S. Bernardino gli giunse dalla vedova di Benedetto Raimondi, Margherita Pellegrini, in memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...