• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2790 risultati
Tutti i risultati [2790]
Biografie [517]
Storia [388]
Arti visive [274]
Religioni [219]
Medicina [192]
Temi generali [190]
Letteratura [162]
Diritto [160]
Archeologia [159]
Biologia [114]

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] scienziati del tempo e che, pur durando a lungo dopo la scomparsa dei due protagonisti, si termini generali, § 2, perché è impossibile che ogni cosa particolare possa avere un nome particolare e separato: si aggiunga che bisognerebbe avere una memoria ... Leggi Tutto

Esperienza

Universo del Corpo (1999)

Esperienza Claudia Mattalucci Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] è meramente un individuo che ha vissuto a lungo, ma colui che ha tratto dalla vita ; si sedimenta nella memoria individuale e collettiva. La mondo naturale e con gli altri uomini. Il termine personaggio rinvia, in questo contesto, all'assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – CLITORIDECTOMIA – WELTANSCHAUUNG – EPISTEMOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esperienza (5)
Mostra Tutti

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] a dipinti di Fedele Fischetti, terminò il ritratto della nobildonna Livia Doria, di collezione privata napoletana, maschera impietosa di verità, ideata come memoria a lungo creduta dispersa, tanto che in tempi passati il suo bozzetto, conservato a ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 1981-1982: il resto del commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti, De lingua Latina di Varrone. A lungo ignorata in Germania (tanto Tommaseo, e di P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] a intervento chirurgico in condizioni gravissime, sopravvisse dopo un lungo periodo di rianimazione e terapia intensiva. Terminata la convalescenza, partecipò sorprendentemente a storico alla periferia, in Memorie Descrittive della Carta Geologica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia Andrea Merlotti MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] la vita di M., anche se al termine del primo anno di matrimonio, nel 1666 suo operato è stato a lungo assai critico. Il primo storico moderno a occuparsi di M. è de s.a.r. avec l’infante de Portugal); 863 (completato da una memoria dell’abate Sallier ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA ALESSANDRO VII – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

ROTARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTARI Claudio Azzara – Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] costituire, nella propria duplicità, un termine di riferimento accettabile per tutti i da solo di tramandare nel tempo la memoria del suo nome. Il 22 novembre 643 permanente di sé. Un nodo critico a lungo dibattuto è stato quello di quali fossero ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA DEI LONGOBARDI – CORPUS IURIS CIVILIS – GIAN PIERO BOGNETTI – DUCATO DEL FRIULI – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti

BUTTAFUOCO, Annarita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BUTTAFUOCO, Annarita Andreina De Clementi Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] , accademica e no, la ignorò e irrise a lungo alla storia delle donne, mentre il movimento femminista la luce il primo numero di Memoria. Rivista di storia delle donne, un’esperienza che sarebbe giunta a termine nel 1993 lasciando un segno in ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – UNIONE DONNE ITALIANE – SOCIALISMO RIFORMISTA – INTERDISCIPLINARIETÀ – TRATTA DELLE BIANCHE

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] influenzare l’antico sforzo che pretese a lungo di tradurlo, quel Mistero, con termine del quale si ritrova in mezzo a un’umanità pura e primitiva: “Mi misi a piangere a intenso della visione produce così la "memoria del presente" e il "fantastico ... Leggi Tutto

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] più frequenti). Al termine dell'elenco, strutturato secondo i fatti tuoi, et ogni piccolo errore potrebbe svegliar la memoria del passato" (ibid., p. 303, e anche p. di Paolo Manuzio. La sistemazione a Roma, a lungo agognata, si rivelò precaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 279
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali