Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] scienziati del tempo e che, pur durando alungo dopo la scomparsa dei due protagonisti, si termini generali, § 2, perché è impossibile che ogni cosa particolare possa avere un nome particolare e separato: si aggiunga che bisognerebbe avere una memoria ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] è meramente un individuo che ha vissuto alungo, ma colui che ha tratto dalla vita ; si sedimenta nella memoria individuale e collettiva.
La mondo naturale e con gli altri uomini. Il termine personaggio rinvia, in questo contesto, all'assenza di ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] a dipinti di Fedele Fischetti, terminò il ritratto della nobildonna Livia Doria, di collezione privata napoletana, maschera impietosa di verità, ideata come memoriaalungo creduta dispersa, tanto che in tempi passati il suo bozzetto, conservato a ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 1981-1982: il resto del commento, fu portato atermine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti, De lingua Latina di Varrone. Alungo ignorata in Germania (tanto Tommaseo, e di P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] a intervento chirurgico in condizioni gravissime, sopravvisse dopo un lungo periodo di rianimazione e terapia intensiva. Terminata la convalescenza, partecipò sorprendentemente a storico alla periferia, in Memorie Descrittive della Carta Geologica ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] la vita di M., anche se al termine del primo anno di matrimonio, nel 1666 suo operato è stato alungo assai critico. Il primo storico moderno a occuparsi di M. è de s.a.r. avec l’infante de Portugal); 863 (completato da una memoria dell’abate Sallier ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] costituire, nella propria duplicità, un termine di riferimento accettabile per tutti i da solo di tramandare nel tempo la memoria del suo nome. Il 22 novembre 643 permanente di sé.
Un nodo critico alungo dibattuto è stato quello di quali fossero ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] , accademica e no, la ignorò e irrise alungo alla storia delle donne, mentre il movimento femminista la luce il primo numero di Memoria. Rivista di storia delle donne, un’esperienza che sarebbe giunta atermine nel 1993 lasciando un segno in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] influenzare l’antico sforzo che pretese alungo di tradurlo, quel Mistero, con termine del quale si ritrova in mezzo a un’umanità pura e primitiva: “Mi misi a piangere a intenso della visione produce così la "memoria del presente" e il "fantastico ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] più frequenti). Al termine dell'elenco, strutturato secondo i fatti tuoi, et ogni piccolo errore potrebbe svegliar la memoria del passato" (ibid., p. 303, e anche p. di Paolo Manuzio.
La sistemazione a Roma, alungo agognata, si rivelò precaria e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...