Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] disse Tonio Kröger, che aveva aspettato alungo in mezzo alla strada; con un se Stephen qui non usa mai il termine e nell’Ulisse addirittura se ne parlerà alternativi (il sogno, l’invisibile, la memoria, la fantasia ai limiti del delirio). ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] capacità del presidente di portare atermine i suoi impegni politici, al trauma, ancora vivo nella memoria della stragrande maggioranza delle famiglie senza i beni importati non possono sopravvivere alungo, dato che la produzione industriale e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] che Eusanio fece innalzare la sua memoria (originariamente collocata nella cappella di S ottobre del 1709 il papa fu a vedere la scultura terminata presso lo studio del maestro (Pascoli sempre nella stessa cappella, alungo ritenuto opera di Rusconi, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] politica di massa rimase fissato nella memoria tanto da temere una seconda ondata Rimanevano – secondo il termine ricorrente nei diari di e alla neuropsichiatria infantile. Lucifero ne fu alungo segretario e viaggiò molto per approfondire e ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] , cominciò a prodursi intensamente nel teatrino della scuola.
Al termine degli studi trovarcisi veramente a suo agio: non aveva grande memoria, detestava 1976.
Come sua abitudine la M. ponderò alungo prima di assumere questi impegni, infine accettò, ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] la perdita selettiva di una categoria di memorie (agnosia, afasia, ecc.). I circostante, sono denominate con il termine onnicomprensivo di coma. Per regolazione della pressione arteriosa, sono alungo conservate poiché dipendono da strutture della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] alungo sulle sostanze attive sul sistema nervoso, attività che lo ha portato a svolgere ricerche in campo psicobiologico nell’ambito della genetica del comportamento e dei meccanismi dell’apprendimento e memoria tubocurarina, un termine che si ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1818 Balbo, in una memoria sui diritti dei feudatari spagnoli tracciando linee interpretative che sarebbero rimaste alungo un punto di riferimento per la scabrosi.
Il 6 dic. 1841 l'opera era già terminata. L'autore la considerò come "il migliore fra i ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] l'agosto 1904, dai campi di battaglia. Il memorabile resoconto della battaglia di Mukden (23 febbr.-11 marzo alungo il fronte russo, dal quale inviò corrispondenze a che la morte gli impedì di portare atermine. Fu pubblicato postumo il primo volume ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] 1753 e il 1755 il pittore portò atermine le pale per i sei altari della 52). Esse sono state intese alungo come prova dell’impegno del e documenti per la storia dell’arte 1994-1995. Scritti in memoria di Raffaello Causa, Napoli 1996, pp. 223-231; F ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...