Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] a Napoli il 23 gennaio dello stesso anno.
Le idee di Vico sulla lingua sono state alungo epoca riguardo all’altro termine-concetto fondamentale della sua “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, pp. 283-314.
Nicolini, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] e in atti privati, è stato alungo ritenuto responsabile anche della progettazione dell' dal 1572 a Parigi (oggi in St. Denis), non venne portata atermine secondo il la regina erigeva in St. Denis alla memoria del defunto marito, Enrico II, e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] a cinque termini del pirrolo a quello a sei termini decenni a cavallo tra il 19° e il 20° secolo. La domanda su quanto alungo il carbone derivati, «Atti della Reale accademia dei Lincei. Memorie, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] secolo inizia con l’esaltazione della velocità e termina con un ritorno alla lentezza, mette in momento culturale, difficilmente riesce a sopravvivere alungo. Prima della metà del vengono evocati. Si forma una memoria sociale in cui la letteratura, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] alungo, però, anche la convalescenza politica, dal momento che per tutto il 1527 non riuscì ad essere eletto ad alcuna carica: la quarantena ebbe termine , 256, 273, 279, 319, 776; P. A. Paravia, Memorie venez. di letterat. e di storia, Torino 1850, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] , per mezzo delle leggi della memoria e dell’associazione, in un mosaico fondatori”, Charles Sanders Peirce, che conia il termine e pone le basi di questa filosofia (sulla quale egli si è trovato più alungo di ogni altro filosofo della sua nazione) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] è la misura del moto, si lascia ai termini che si definiscono come uomo o come tempo la si rifanno invece entrambi alla memoria e all’esempio conservati dalla ottiene immediato successo, dà il via a una lunga serie di dibattiti polemici e di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] influenze linguistiche ricevute nei luoghi più alungo frequentati, e le ricerche riguardanti opera non fu, purtroppo, condotta atermine: il glossario rimase interrotto.
Del filologia e ling. in memoria di N. Caix e U. A. Canello a Firenze nel 1886 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] prime raffigurazioni dell’ecumene, alungo pensata come una superficie piatta città con indicazione delle distanze in termini di giorni e notti di diverse località; vi è, inoltre, la memoria degli itineraria picta, di cui la Tabula Peutingeriana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...]
Vitruvio e la scienza delle macchine
Al termine del libro nono del De architectura, Vitruvio questi nomi alla rinfusa, andando amemoria. Tra questi, del tutto sconosciuti nella cui costruzione avevano alungo primeggiato i meccanici macedoni. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...