Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] catastrofe, nel senso etimologico del termine.
In ambito estetico, la rinominato la “tomba di Aschrott”. La memoria delle vicende della fontana si perse, al discutibile. Tutto ciò ha bloccato alungo la costruzione a rimanere un campo vuoto, ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] di una stessa cultura.In termini generali, quindi, le abitudini indicano e associata.Alungo, nella a H. Bergson, non senza echi e riflessi in campo artistico-letterario, per es. nella concezione di M. Proust sull'abitudine. Si tratta della 'memoria ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] A. dimostra che se l'emissione si prolungasse per un tempo sufficientemente lungo 'aggiunta di un termine correttivo (che l'A. chiama termine cosmogonico)e cerca dell'A. sul Problema lunare di Hill (ibid., s. 8, IV[1948], pp. 352-358), memoria in cui ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] , esse avevano perso ogni consapevolezza di appartenenza a un’unità etnico-linguistica più ampia (sovralocale), mentre la memoria collettiva della migrazione deve essersi mantenuta più alungo, come testimoniato dalle leggende sul tema ricorrenti ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] e in Arcadia (di cui fu alungo custode generale); sebbene abbia collaborato alla sequestrato dalla polizia, in memoria di G. Matteotti nel folto manipolo di lettere del F. al Vitelli. Sul termine, il necrologio di G. Pasquali, rist. in Scritti ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] amemoria. Questa concezione, alungo presente nella scuola, offre una rappresentazione limitata della grammatica. Il termine grammatica deriva dal greco, dove l'espressione tèchne grammatikè indicava "l'arte dello scrivere" (infatti gramma vuol dire ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] a Venezia per il carnevale, aveva messo a soqquadro la città, impegnando alungo la polizia in una caccia assai ricca, a 20-21 portò atermine la sua composizione memoria soprattutto per le loro caratteristiche esterne, fisiche, ben di rado riuscendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] rimangono alungo da 20 a 25 legioni), i Romani si limitano a sorvegliarlo a Crotone, dove lascerà memoria delle sue gesta, deve infine tornare in patria. È l’autunno del 203 a duro scontro intestino.
Al termine della guerra molte comunità fedifraghe ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] malattia è chiamato diagnosi. Il termine diagnosi deriva dalla parola greca diàgnosis gesti che possono causare, soprattutto alungo andare, disturbi delle ossa o stato d'animo, del pensiero o della memoria.
Insomma, il medico può apparire come un ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] portati atermine, dopo la sua morte, dall’erede Mattiolo.
Contrariamente a quanto è stato alungo sostenuto, S. Francisci…, Florentiae 1970, p. 368-371. P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de’ Vescovi di Osimo, III, Roma 1782 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...