Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] morale, George Campbell.
Riprendendo il termine già usato da Aristotele e dagli C’era un odore: questa è la testimonianza immediata della memoria. Se mi si chiede perchè io creda che l’odore comune. Beattie esplora alungo le differenze tra pensiero ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] trascurata e tenuta alungo senza notizie. a quelli ducali, visse ritirata quasi stabilmente nella villa suburbana di Castello, fuori da ogni ufficialità di corte.
Morì il 12 dicembre 1543, al termine Varchi recitò in sua memoria un’orazione funebre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] ricoprì alungo l’ a Ernst Haeckel (P. Pavesi, Sul prof. cav. Leopoldo Maggi. Orazione funebre letta il 9 marzo 1905 nel cortile Volta del palazzo universitario di Pavia, Torino 1905), che aveva coniato e definito il termine con molte memorie d’indole ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] espansione dello spettro della percezione sensoriale.
Un altro termine usato è phantastica, che ben descrive la reazione . Disturbi della memoria e dell'attenzione, così come talune allucinazioni, possono persistere anche alungo dopo l'esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] assai meno “barbari” rispetto a quanto si è alungo creduto, e innestano la loro dimentichi d’altra parte che lo stesso termine nobilis per tutto l’alto Medioevo loro solo dagli studiosi moderni. La memoria familiare si trasmette nell’onomastica, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] deriva dal termine dialettale che indica a tenere in vita e a moltiplicare, grazie ai nuovi strumenti di riproduzione offerti dalla tecnologia, i prodotti sonori provenienti dalla terra d’origine, sul filo della memoria 1949-), che alungo rifiuta l ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] del fascismo italiano, a cura di D. Bidussa, Roma 2015).
Altre missioni portò aterminea Londra e a Parigi, dove ritrovò , Vita e brani scelti, a cura di M. Savaldi, Milano 1947; D. Carpi - A. Milano - U. Nahon, Scritti in memoria di E. S., Milano- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] a una provincia culturalmente irrilevante del mondo altomedievale.
Non mancano tuttavia le eccezioni, e sul lungotermine le i compendi enciclopedici della cultura classica tengono viva la memoria e il mito di un passato di splendori filosofici ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] A Pavia, dove più alungo dimorò, ascoltò le lezioni di A. Volta. Richiamato per una grave malattia del padre, fece ritorno a alghe marine, ibid., pp. 232-34; Prima raccolta di note alla memoria del prof. Ferrara dal titolo "La natura, le sue leggi e ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] esagerata, oppure dura troppo alungo, la depressione deve essere considerata fissa, la voce monotona, la memoria sembra ridotta. Tutto, anche la a.C. A quell'epoca si riteneva che la depressione fosse causata dalla 'bile nera' (da cui il termine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...