INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] contare inoltre su una straordinaria memoria e sul dono di sapersi esprimere in particolare Viterbo si mostrò alungo recalcitrante al suo potere. rivelarono infruttuosi: Filippo II Augusto portò atermine la conquista delle province inglesi sulla ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] le specie più idonee a sistemi siffatti siano quelle con alti livelli di socialità e con memoria ben sviluppata.
Anche la diretta fra gli individui, e la parte di risorse, e alungotermine anche l'idoneità di ciascuno, è determinata dal risultato di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dorato". Circa mezzo secolo più tardi, Ibn Khaldun riporta questa memoria: "Egli [l'imperatore] aveva deciso di far erigere, nella modelli di commercio internazionale, da alterazioni ecologiche alungotermine o da eventi politici che l'archeologia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Alungotermine questi conflitti, dalle tracce lacunose che ci restano quando i vicini si accordano davanti a Per l'analisi di questa relazione con l'ambiente e della memoria spaziale, v. Elisabeth Crouzet-Pavan, Testimonianze ed esperienze dello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra l'Italia e il Levante
Conseguenze alungotermine della guerra di Candia: la Repubblica, emarginata Disimpegno in Italia ed espansione nel Levante (1682-1686), "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", 12, 1978, pp. 119 ss ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , prevalsa nel breve periodo e quella alungotermine teorizzata, ad esempio, da Nicolò Donà in questo volume il saggio di W. Panciera.
217. Marco Foscarini, Memorie di alcune cose della mia vita, in Venezia, Biblioteca del Seminario patriarcale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in previsione di stoccaggio alungotermine.
Mesopotamia, siria, anatolia e palestina nel iii millennio a.c.
L'architettura del III (VIII sec. a.C.), di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di un'iscrizione. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] costruzione di vetrine oppure per lo stoccaggio alungotermine dei reperti, sarà quindi necessario studiare la O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] riceve i dati sensori, quindi ricerca nelle memorie che registrano la passata esperienza (come questo avvenga primo punto di vista si possono avere budgets alungotermine (5 + 10 anni), budgets a breve termine (1 + 2 anni) o budgets correnti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dal nuovo mondo nella stessa epoca, quella che alungotermine ha avuto l'impatto maggiore sulla salute degli l'atto del vedere è reputato fondamentale per imparare e fissare nella memoria la forma, il colore, la consistenza, la posizione e la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...