fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] potenziamento alungotermine’ (Long term potentiation, o LTP). Il potenziamento alungotermine è quel fenomeno che permette a più sensibile a una successiva stimolazione. Sembra che questo meccanismo contribuisca alla formazione della memoria. Le ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] biologiche secondo modalità e a un ritmo che non ne comportino una riduzione alungotermine e che preservino le capacità acquisite attraverso la creazione di file su schede di memoria portatili (flash memory card), ha prodotto un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale [...] . Con i suoi studi, K. ha potuto dimostrare che la base fondamentale della memoria risiede in una modificazione plastica, a breve o alungotermine, delle sinapsi; ha inoltre dimostrato che quanto descritto in Aplysia (la lumaca di mare su cui aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Piombino in mano agli Appiani, ma alungo occupato prima dagli imperiali (1603-11 le sconfitte di Custoza e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane, pur non esclude il patetico, e le memorie, di cui l’Ottocento è tanto ricco ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] attraversa la capsula interna e scende lungo la parte anteriore del tronco dell’ destro e sinistro, che vanno poi aterminare sui motoneuroni delle corna anteriori del midollo legato al problema della memoria, funzione a proposito della quale molti ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo memoria immunologica. Si distinguono vaccinazioni preventive o profilattiche, volte a v. si muove lungo due direttrici principali. La prima riguarda la messa a punto di v. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e in Belgio (dal 35 al 28). Alungo andare, alla diminuzione del numero dei nati si sensibilità squisitamente cortese, esso fu terminato da J. de Meung, che Yourcenar, nella cui opera il ricordo e la memoria sono soggetto di romanzi, saggi, racconti e ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Muybridge utilizzò le lastre a secco per portare atermine un’indagine approfondita sul Mezzo per la diffusione di questi frammenti di memoria collettiva sono stati i grandi periodici: primo fra ha continuato alungoa preferire strumenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] state coltivate tanto intensamente e così alungo come la C. propria; in economica, conseguendo risultati notevolissimi in termini di crescita del PIL (superiore per è una ricerca nel profondo della memoria, ma la sua complessità formale e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 000, dei quali circa 3200 di linea.
Il commercio estero alungo raggio si svolge con il tradizionale mezzo navale, ma in prebellici, ha fatto sì che la recessione fosse virtualmente terminata nella seconda metà del 1991. L'uscita dalla recessione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...