VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] tappa importante lungo la strada verso il trasformismo.
A capo del fino al 3 marzo 1897, termine della XIX legislatura, e vi S. Montaldo, Celebrare il Risorgimento. Collezionismo artistico e memorie familiari a Torino 1848-1915, Roma 2013, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] lungo periodo trascorso lontano da Napoli ebbe modo di valutare le innovazioni attuate da artisti diversissimi: aa Roma senza averlo portato atermine. e la critica, Napoli 1900; G. De Sanctis, Memorie, studi dal vero, Roma 1901, pp. 119-127 ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] a far entrare dalla parte superiore il miscuglio gassoso, mentre, giunto al termine il Matteucci, in un lungo comunicato comparso sul Monitore ; Id., Felice Matteucci e l'invenzíone del motore a scoppio, memoria letta il 12 giugno 1932, in Atti d. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] lungo studio sull'affresco di anonimo quattrocentista), Gentilini (s.d.), Enotrio (1962), Sinisgalli, poeta che disegna (1963).Negli anni 1946-49 condusse atermine di una nativa terra ciociara, dove la memoria va consumando i miti dell'amore e della ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] e del raccoglimento indispensabili per condurre atermine opere di grande mole» (Parona progetto. Taramelli inviò una dettagliata memoria, redatta probabilmente con l’aiuto di Taramelli e Stoppani iniziarono una lunga campagna di stampa cercando di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Primaro, e terminato del 1742, era stato seriamente danneggiato dagli smottamenti e dall'abbassamento di un lungo tratto dell' 19 nov. 1756 lo Choiseul, ambasciatore francese a Roma, inviò a Parigi una memoria su come si sarebbe presentato in un ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] amemoria le parole, poi pensate a quale classe sociale appartiene il personaggio: mettete dentro a l'anno successivo, in Spagna. Al termine di questi viaggi fu in grado alunghi viaggi all'estero; fu nel 1894 a Pietroburgo, Berlino, Vienna insieme a ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] quali nel lungo periodo una minima riduzione del tasso di disoccupazione era associata a un morte.
Il 27 marzo 1985, al termine della lezione alla facoltà di economia della scopo di tenere viva la memoria di Tarantelli svolgendo attività scientifica ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] "un ingegno pronto e penetrante e di memoria tenace", studiò il greco e il latino fu costretto a un lungo esilio che, iniziato in Toscana e poi a Genova, lo portò nel 1850 a Ginevra: qui regione, impegno che portò atermine con grande solerzia e piena ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] a far parte), l’iter parlamentare del disegno di legge fu straordinariamente lungoa dimettersi dal partito e, al termine della legislatura, a le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in Memoria, 1986, n. 17, pp. 24-41; G. Pallotta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...