GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Drogone e Umfredo, fu infine portata atermine da Roberto il Guiscardo con la negli Appennini lucani lungo la linea di I-VI, 312 s. nn. VIII-IX; M. Janora, Memorie storiche, critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi Irsina), Matera ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] a lavorare come architetto ad Ascoli anche negli ultimi anni della sua vita, quando progettò la chiesa del convento di S. Maria del Buon Consiglio (terminata da altri nel 1786) e soprattutto l'altare maggiore, interessante crogiolo di memorie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] non riuscirono a portare atermine in tempi a che fare con la religione, mentre rimanevano indenni opere contrarie alla dottrina cattolica.
Nel lungo lettere al cardinale L. de’ M., in Saggi e memorie di storia dell’arte, IV (1965), pp. 65-83 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] vita consiste nel "travagliar". E sinché è in vita provvede per tempo a un monumento che renda perenne la sua memoria dopo la morte.
Trattasi della Kiliç Ali Pasa Camii, la moschea a sé intitolata, eretta su un'ansa del Bosforo (ma ora, in seguito ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (Firenze 1865), e in particolare con una seconda, ampia memoria della Commissione ministeriale edita in due numeri del Giornale del pubblico: l’incarico fu affidato ad A. Prunai che lo terminò nel 1896.
Durante la sua lunga attività, il M. fu un ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il M. torna più volte nelle Memorie, quasi a testimoniare un convincimento di cui oramai, dopo (Introduzione..., p. 122).
Solo in questi termini il M. può dirsi socialista, ma il si erano confrontate nel lungo e tormentato periodo dell'incubazione ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] votanti e questa volta riuscì a portare atermine la legislatura. I suoi interventi di utilizzare la lunga esperienza acquisita dal memoria di M.C., Alba 1923). Un profilo del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] rivolto alle classi dirigenti. Ma lungi dal contrapporsi con le sue analisi un decennio si erano imposte, pur in termini vari e mutevoli, all'attenzione di settori , Memorie, a cura di A. Schiavi, in Movim. operaio, n. s., IV (1952), 4, pp. 604 s.; A. ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] progettata per celebrare la memoria del famoso uomo di veneziana, che dovette portare atermine i lavori dopo la morte Bulletin, LVIII (1976), pp. 19-35; C. Volpe, Il lungo processo del «dipingere dolcissimo e tanto unito», in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sarda, invero, pendevano vertenze da lungo tempo insolute. L'Austria si l'11 novembre successivo inviò a Torino una sua memoria (Archivio storico ministero Esteri, rinunciare per l'età avanzata a portare atermine una sua personale ricerca condotta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...