GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , fra cui A.N. Voronihin e G. Quarenghi, al concorso per un tempio in memoria degli eroi della atermine in collaborazione con A.G. Grigor´ev (1772-1868), architetto e disegnatore, già allievo di Giovan Battista e collaboratore del G. per lunghi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , l'iniziale memoria si arricchisce di una più dignitosa ed esplicita veste letteraria assumendo così anche nelle caratteristiche formali l'aspetto di testo destinato a un pubblico da informare; la terza, infine, è di poco più lunga della seconda ed ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] scruta i movimenti inconsulti dei personaggi e dona a essi l'armonia che non termina con the end, ma si prolunga all'infinito hanno mai cessato di perturbare la memoria degli appassionati di cinema: lungi dal volere distruggere gli schemi di genere ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] alla giustizia regia. Si conserva anche memoria degli omaggi prestati al D., in quanto La seconda redazione arricchita da numerose aggiunte fu terminata tra il 1289 e il 1291. Lo giuristi. A proposito del decreto ubipericulum, un lungo passo tratta ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memorialunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] mortem, n. 22).
Durante la lunga "vacatio", il D. intensificò l Studio come afferma il Toppi, fu portata atermine dal 1510 al 1513 (in Const. III , Memorie d. scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 114-25; L. Giustiniani, Memorie istor ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] estate del 1952 intraprese anche un lungo viaggio in Unione Sovietica, dove riforma elettorale, la «legge truffa», un termine coniato proprio da Nenni forse dietro suggerimento videro soprattutto intento a ricostruire storie e memorie: la sua ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] tutta la vita, in un luogo della memoria e degli affetti, dove si trovava anche ’armi. La prima consisteva in un lungo atrio con due gallerie laterali per la des pins, lavori che furono portati atermine dai suoi collaboratori, gli architetti Giovanni ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] della memoria di casa Serra, fino poi alla morte, avvenuta a Bologna balia della vita e del temperamento. Nel lungo inverno del suo scontento, fra il 1914 un saggio su Alfredo Oriani, 1910, mai portato atermine e inedito, in Scritti..., cit., II, pp ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] aterminiaaaaaTermineaa stabilire l’entità di tali interventi, aaa garantire aaaaaaAAamemoriaaaaaAaaaaaaaaaaa vite (1568), a cura di G a E.A. Maser a Scultura a Pisa aaamemorie, a cura di R. Nanni - E. Testaferrata, Ospedaletto 2004, pp. 143-150; AaA. a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] capitolo in terza rima, il più lungo, un vero e proprio poemetto idillico di un decoro letterario, della fama e della memoria di sé. Ma le lettere descrivono anche con a cambiare, nella seconda edizione, il titolo del suo saggio, sostituendo il termine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...