ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] fase di stagnazione. Dopo un lungo periodo in cui gli studi di iniziali difficoltà, venne portata atermine.
Negli ultimi mesi del ; S. Ruffo, F. Z. e Angelo Pasa, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] a Rio de Janeiro, portò atermine un’architettura a scala paesaggistica: una serpentina di abitazioni popolari snodata lungo le linee di livello collinare.
A aperto di Pescara (1958) coniugò la memoria classica dell’impianto teatrale con una soluzione ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] A differenza del fratello minore, si dimostrò poco incline a un’applicazione sistematica e al termine il lungo soggiorno milanese memoria del generale Harrison Gray Otis da erigersi a Los Angeles. Lo studio che fece costruire in un terreno comprato a ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] di ricerca. Terminata la missione degli esperti, il 12 agosto 1935 inviò a Mussolini un lungo rapporto sulle Bologna, 1943-1949, vol. 5, pp. 207-211; M. Lelli, In memoria di U. P., Milano 1947; Accademia delle scienze dell’Isti-tuto di Bologna, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] lungo il Mincio, dove incontrò e si unì alle truppe di Carlo Alberto.
Entrato a Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.
Aveva sposato a Parigi in seconde nozze era a Londra. Nel 1859 a Firenze; lo stesso anno terminò gli ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] la sua attività di illustratore lungo il secondo e il terzo decennio ’arte meccanica giunse al termine alla fine degli anni Venti Novecento, in Futurismo. Dall’avanguardia alla memoria. Atti del Convegno, Rovereto… 2003, a cura di V. Giroud - P. ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , agli edifici lungo Via dell’Abbondanza gravemente provata dalle «crudeli sventure». A queste si aggiunse nel marzo del , come ricordato nella dedica alla memoria dei figli Gaetano, Alfonso, Paolino Emanuele Ciaceri al termine del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque aTermini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] a Palermo, dove poté riprendere gli studi e reinserirsi nell’ambiente culturale della città presentando all’Accademia di scienze e lettere una sua Memoria la sospensione a divinis e dovette rinunciare al sacerdozio, al termine di un lungo scontro con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] termine al progetto e al soggiorno romano del Guglielmini.
Rientrato amemoria di calcolo integrale: Integrazione generale delle equazioni del primo ordine alungo arco di tempo: dai primi di agosto 1803 alla fine di dicembre 1807. Probabilmente a ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] e trasformano l'opera in un ibrido, in parte memoria autobiografica, in parte compilazione di storia, dialoghi, per poi terminare con il ricordo di alcuni personaggi lucchesi a lui vicini che Ismine ravvisa con difficoltà a causa della lunga assenza. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...