GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] rimanere l'unico corposo studio da lui portato atermine.
Dopo un anno di studi presso l'Università e diligente, va riportato anche il lungo e paziente lavoro di ricerca, selezione (Milano 1940), raccoglieva le due memorie scritte nel 1890 e 1892, e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] termini successivi. Queste ricerche lo condussero anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva di ordine dodici.
A stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] per facoltà spontanea e lungo esercizio" (1911, p Veneto. In questi anni condusse atermine la Tomba Scotti per il s.; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. Ponente, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] lunga tradizione di impegno politico: degna di menzione è la figura di Amos Ronchey, fervente patriota, capitano dell’esercito garibaldino e a in termini di popolarità la sua propensione all’approfondimento; ma seppe incidere nella memoria collettiva ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] volto e soprattutto del lungo naso aquilino, immune 109-113). Nel 1836 portò atermine il busto di papa Gregorio XVI di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 94-101; A. Nava Cellini, Memoria dell’antico. Note su Vincenzo Pacetti e R. R., in Paragone, ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] a raggiungere, attraversando lo schieramento nemico, soltanto al terminelungo la frontiera pontificia, da Gaeta, sede del suo comando, fino a Tagliacozzo, si trovò a generale G. G.: frammenti di memorie, Torino 1902, costruito sulla documentazione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] cui rimasero memorabili quelli del settembre del 1925 dedicati a Bellini e alla memoria dell'appena a coronamento della lunga e meritoria attività direttoriale, fu nominato accademico effettivo di S. Cecilia; nello stesso anno, al termine di un lungo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] l’autorità austriaca. Verso il termine degli studi liceali acquisì consapevolezza della monografie, si svilupparono lungo cinque filoni principali memorie Sulla risoluzione dell’equazione funzionale Shnf(x+an)=f(x) a coefficienti costanti, in Memorie ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] di una palazzina nella zona di Ponte Lungo, sulla via Appia, dove successivamente si distinse per la capacità di portare atermine i lavori in tempi celeri: la . Per onorarne la memoria gli operai innalzarono un’edicola sacra dedicata a S. Elvira al ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] , elementi questi già riscontrabili nei fabbricati che portò aterminelungo via Flaminia e via Tunisi, collaborando con l’ingegner un ordine gigante di memoria michelangiolesca, impostato al di sopra di un solido basamento a sorreggere un alto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...