MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] si assunse l’onere di portare atermine l’opera.
Le Osservazioni, lavoro del M. un lungo e sostanzialmente positivo commento p. 404. Necr., in Gazzetta di Milano, 14 maggio 1829; Memorie di religione di morale e di letteratura, XV (1829), pp. 204-206 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] in La rigenerazione nelle planarie marine (in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere a quelli più piccoli, poi noti con il termine collettivo plancton. Sviluppò una teoria che distinse tra la colonizzazione attiva, che avviene lungo ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] si tramutò in un lungo conflitto per il controllo classense furono, però, portati atermine soltanto dopo la morte del .: Ravenna, Biblioteca Classense, Miscellanea di documenti, e memorie spettanti a varie chiese, e luoghi pii di Ravenna. Chiesa ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] Francesco Foscari il lungo serventese Oh incoronato regno termine di ogni strofa, della presenza del ritornello (Retornellus). Infine, a 164; D. Esposito, Le rime di J. S., tra memorie classiche e tradizione volgare, in Studi (e testi) italiani, XXX ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] in Conca a studiare in preparazione del sacerdozio, che ottenne al termine del del patriziato.
Lungo e significativo fu a ricevere degenti solo nella primavera del 1647, a cinque anni dalla morte del Leoni.
Fonti e Bibl.: G.M. Quilici, La memoria ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] e l'esperienza del lungo soggiorno di studio a Roma gli conferirono commissione dal sultano. I lavori furono portati atermine nel giro di soli due anni e 1984; Paestum. La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830, Firenze 1986, p ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] iniziata intorno al 1847 e dedicata alla memoria di F. D. Guerrazzi; traduzione che continuò a tradurre i quattro libri delle elegie di Properzio portando atermine il lavoro , confortato dall'amicizia di I. Del Lungo e G. Rigutini, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] a un autore contemporaneo come B. Brecht. Le due direttrici lungo si è detto, il termine "religioso" copre un 72), pp. 139-148; Studi di letteratura religiosa tedesca in memoria di S. L., Firenze 1972; A. Dell'Agli, S. L., in Studi germanici, n. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] a Venezia, ove consegnò a D. Manin i dispacci del governo di Milano ed ebbe subito a sua disposizione i battelli necessari per il trasporto del battaglione lombardo da Padova lungo stesura della Memoria sul non riuscì a portare atermine la stesura, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] memoria nel saggio, all’epoca ampiamente lodato, Guerre recenti del Veneto (Venezia 1848). Nel 1849 fu a Roma, a primo piccone si levò ad abbattere la vecchia cinta muraria dopo un lungo e tribolato dibattito.
Nel 1880 il M. abbandonò, per motivi di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...