RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Hassan, che non portò mai atermine. Preferì svolgere la professione di a Kingstone Lacy tra le carte di Bankes.
Al giugno del 1821 risale l’ultimo e più lungo Id., Ippolito Rosellini e A. R. da Siena, in Studi in memoria di Ippolito Rosellini nel ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] quale visse a Napoli per un lungo periodo, condividendone la tessera del partito. Terminata la guerra si iscrisse al ., in Vita letteraria del Novecento, III, Letture e memorie, Milano 1972, pp. 161-165; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1973, p. 653 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] 1884, mentre l'ultimo volume della appendice venne terminato dal successore del C., il prof. S. materiali (lunga cinque metri ed alta due) che egli era riuscito a far accentuò dopo che venne stampata una memoria redatta dal C., unitamente all'ing ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] dal Savoia presso la cascina della Parella, lungo la strada, a ovest di Torino, che partendo da porta contro un piano (pp. 116-123).
Al termine di questo volume il M. inserì due memorie di matematica di carattere analitico, che nella prefazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] l’opera, portata atermine nel 1810, fu inaugurata a Bologna nel giugno dello oltre al modello per il lungo fregio con Putti che reggono a crescere e quando nel 1825 la comunità di Chiari (Brescia) decise di erigere un Monumento funebre amemoria ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] termine del conflitto, la croce di cavaliere della Legione d’onore.
Da allora svolse tutta la sua carriera accademica a è dedicato il lungo studio storico Pluralità a sua memoria, e che attribuisce i premi Enrico Redenti sia ad affermati studiosi sia a ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] Maria Maggiore, operata nel 1777. Lungo tutta la sua attività di editore di quell’anno alcuni ‘laghisti’ (termine con cui si indicavano i commercianti Mondovì XV-XX secolo. Studi in memoria di Marco Levi, a cura di A. Cavaglion, Torino 2010, pp. 175- ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] a lui per consigli, testimonia un’ininterrotta azione proseguita sino al termine della sua lunga 1753; 864 (= 8943), sub 18 settembre 1757.
F. Griselini, Elogio alla memoria del fu nobile uomo N. T...., in Giornale d’Italia spettante alla scienza ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] memorie, n.s., XXVII (1990), pp. 17-36, in partic. p. 23 nota 28). Nei sei mesi di pensionato presso i certosini portò atermine , Un sacrificio d’Isacco di N. R. ed altri passi lungo il suo percorso, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] lungaatermine.
Morì improvvisamente a Roma, in seguito aa cura di G. Pinna et al., Milano 1996; L. Mazzacane, P. e De Martino: una vicenda complessa, in F. P. Fotografie 1944-1977, Milano 1996, pp. 125-135; G. Pinna, Con gli occhi della memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...