ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] termine cronologico utile per la sua biografia: è ragionevole pensare che aa frequentare con profitto le cerchie francescane.
Lungo pp. 610-614; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, in Memorie e documenti sulla città ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] venne incaricato di portare atermine la lavorazione delle imposte in quinto decennio a un lessico decorativo più leggero e arioso memore delle invenzioni città con cui mantenne stretti contatti, eseguendo lungo tutta la vita arredi per il duomo e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] della contea, fronteggiò un lungo periodo di incertezza politica calabrese contro Giovanni Ixar. Al termine del conflitto, causato dalla revoca a cura di A. Placanica, II, 1, Roma-Reggio Calabria 2005, pp. 227-239, 243; F.P. Tocco, Tra memoria ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] a lasciare Roma per ritornare ad Ancona a causa dell’improvvisa e prematura morte del padre, alla cui memoria dedicò un torso virile dal titolo Preludio (Omaggio aa un’altitudine di 2300 m, lungo la strada per le Tre cime di Lavaredo.
Al termine ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] assunse il nome di Fedor.
Da lungo tempo Parigi e la Francia erano europei e usava il termine «nazionalismo» per definire di legami con il mondo.
Morì a Firenze, a casa dei figli di Laura, il Raffalovich sono: D. Comparetti, In memoria di E. C. R. e ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] e con lui l'intera famiglia, già da lungo tempo aveva intrapreso una diversificazione degli investimenti al pp. 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due capitoli fondamentali, ibid., pp. 28-37; [A. Stocchetti], Memoria del conte Ermete Bassetti ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] vita a guisa di bandito".
Tali vicissitudini ebbero termine il 10 la Visione del Drachio, sorta di memoria didascalica nella quale immagina che il 21 sua azione, improntata per il lungo corso di sessantadue anni a tre costanti: fedeltà, intelligenza ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con una lungamemoria, Ma part aux événements importants de l'Italie Romani in Africa, studio non condotto atermine.
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse allora ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] Assisi nel 1731 e portata atermine più tardi da altri In memoria di Giuseppe Piermarini con il testo di Gaetano Moretti e molte riproduzioni aa Foligno. Il primo che si conosca è del 1791, misura cm 15 × 11, e reca nel frontespizio un lungo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] a Giotti, a Marin, a Meneghetti, a Noventa, con il ricchissimo patrimonio dei canti popolari e dei proverbi. Portò atermine un omicidio e dopo un lungo periodo di latitanza, si Dazzi, Milano 1962; Peso della memoria, ibid. 1965; Stagioni, ibid. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...