TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] in marmo.Maestranze eterogenee condussero atermine, fra il sec. a crociera poggianti su pilastri addossati a colonne (Zander, 1990, pp. 113-114). Un fregio a mosaico incassato lungo pp. 233-236; id., Memorie paleocristiane nel territorio di Terracina ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] dogana) - tramite canali, lungo i quali risalivano le navi, esso cadde in rovina nel 1290 a opera dei Genovesi, che F. Rossi, L'arsenale di Venezia, in Il Mediterraneo: i luoghi e la memoria, Taranto 1989, pp. 27-89; P. Schiappacasse, L'arsenale e la ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] vi è un falsopiano lungo circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto memoria storica, un'analisi dei dati archeologici riassunti nella tab. 2 mostrerà che tali avvenimenti si possono essere verificati soltanto nel 3° millennio a il termine '' ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] da altri provvedimenti emessi atermine di legge. Una soluzione un patrimonio che è, e potrà essere per lungo tempo, in gran parte ancora potenziale, solo città costituisce importante prova della sua memoria storica. In questo caso la preoccupazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] memoria, sebbene singoli dettagli siano di sicura fattura achemenide. La serie dei sigilli a un complesso meccanismo economico di scambi alunga distanza tra le città della . La crisi ebbe termine solo verso il XV-XIV sec. a.C., a cui data la Città ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lungo l’Aterno, connesso a un sepolcreto utilizzato a partire dal VI sec. a del sottostante approdo, ubicato al termine sul mare dell’itinerario di crinale pp. 23-28.
R. Tuteri, I tracciati della memoria: il caso del vicus di Molina nella Valle dell’ ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa di S. Angelo in Pescheria, inaugurò un lungo pontificato che pose le premesse di una rigenerazione dell particolare di quelle legate amemorie extraurbane e dunque Questa fu decorata da un mosaico portato atermine nel 1296, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] settori rispondenti a differenti esigenze di organizzazione territoriale più che riferimento alla memoria storica del Atene è costruita tra il 479 e il 459 a.C., anno in cui vennero terminate le Lunghe Mura e le fortificazioni del porto. La porta ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del territorio provinciale, specialmente lungo i confini; in altri Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata , pp. 359-364. Per il termine superstitio si veda la ben nota costituzione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sopra osservato, con questo termine si può definire una lungo il corso del Río Tinto fino a Huelva a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, Cagliari 1992.
A. Stiglitz, La necropoli punica di Cagliari. Tuvixeddu, un colle e la sua memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...