Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] peculiare microregione, in termini fisiografici ed ecologici, 5 rampe su ciascuno dei lati lunghia distanze regolari fornivano accessi supplementari. memoria, dei coscritti si è trovata concreta testimonianza in due vaste zone cimiteriali rinvenute a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a Claudio nel 43 d. C., nel tratto mendionale delle mura, forse come termine della Via Popilia.
Lungo (521/2-531/3), da Giuliano Argentario sul luogo di una piccola memoria del V sec,; fu consacrato dal vescovo Massimiano nell'anno 547 (Agnell., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] abbia coinvolto prevalentemente la sfera della memoria personale, mentre le distinzioni relative a partire dalla prima età del Bronzo sono attestate le cosiddette Tombe dei Giganti (tumbas de sos gigantes) costituite da lunghi corridoi terminanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] commerci alunga distanza. Nel sito, frequentato dal 2600 a.C., Uniti si è spesso impiegato il termine di "mummie": tuttavia in del Perú, Lima 1995; J.P. Chaumeil, Entre la memoria y el olvido. Observaciones sobre ritos funerarios en las tierras ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] placche lavorate a giorno, terminazioni di briglie di forma allungata, orecchini a goccia, lunghe applicazioni svolto dal lupo (totem di rinascita della stirpe Ashina, in memoria della lupa progenitrice di Gaochang); la figura di una lupa che ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] del termine bello nel linguaggio platonico] come le altre in relazione a interno contengono immagini di dèi". - Lungo le rive dell'Ilisso vi è un (essa "è memoria che è come un'impronta o pittura che resta in noi": De mem. et remin., 450 a, 29, 450 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] manifatture di cui si era persa memoria nel corso degli ultimi 200 anni di colore grigio-verde opaco; tale termine deriva da quello della contea della Provincia m2, lungh. variabile da 9 a 21,5 m da nord a sud, largh. 12-14 m da est a ovest), con ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] termine, del p. O-pang; esso doveva sorgere in una riserva di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due piani ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] lungo l'asse maggiore assai più robusti che non lungo Pola, Pola 1939; Roma, a. Castrense: G. Gullini, in Memorie Accad. Pontif., VIII, 1956 1, 7, 8; Tac., Ann., xiii, 49;
Termae Himereae (Termini Imerese): Serradifalco, v, tav. 44; Holm, iii, p. 252; ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il carattere di comodo di tutti i termini cronologici impiegati, che valgono - nella lunghe iscrizioni che occupano ogni spazio a Baumeister und Bauten aus dem Beginn des Neuen Reiches, in Studi in memoria di I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...