Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] anatolico si va egeizzando e così pure nel lungo “periodo rosso” (con almeno tre momenti alle suggestioni dell’epos, il termine di confronto per le classi History, Sheffield 1995.
A. Sacconi (ed.), Atti e memorie del II Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] a S. Lorenzo f.l.m., sempre a Roma. Nella stessa città, del resto, davanti alle chiese e lungo senso vero e proprio del termine spolia - da portare via Duomo, ivi, pp. 355-360; Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dal numero di elettroni incontrati lungo il tragitto e, poiché dimensioni relativamente grandi. Si può ricordare a questo proposito il caso della Chimera di In tale ambito memorie olografiche con una industria. Con il termine generale di radiografia ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ordo et populus Vulcentium. I primi scavi di cui si abbia memoria sono quelli del Cardinal Pallotta al Ponte della Badia nel 1783 ( . Il tipo più antico è quello detto "a T", con lungo dròmos terminante in un grande vestibolo coperto, prolungato in un ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] un edificio di forma quadrangolare e terminantea semicerchio sul lato esterno più corto .
Sui due lati lunghi del circo e sull . Sel., 5301;
Toletum (Toledo): Excavaciones en Toledo. Memoria de los trabajos efectuados en el circo romano, Madrid 1928 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] monastici. La stessa radice etimologica del termine m., dal greco μονάζω ('vivere del limes orientale, trascurando l'importante memoria del roveto ardente ivi venerata, in corpi di fabbrica fino a tre piani di altezza lungo il perimetro murario del ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Minerva. Nominato bibliotecario di Santa Romana Chiesa al termine di una lunga e brillante carriera ecclesiastica, Casanate, una delle II di Roma, ivi, pp. 5-31; I luoghi della memoria scritta, a cura di G. Cavallo, cat., Roma 1994; P. Veneziani, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] esistenza d'una linea di fortificazioni lungo il Kachcha Kot, forse in riportata da Hsiuan-chang, furono eretti in memoria di Kunala, il figlio di Ashoka che trascurabili, fra cui il termine περικίων, equivalente a περίστυλος, che non corrisponde ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] per le donne. Le braccia erano distese lungo il corpo o, occasionalmente, la mano destra sec. a.C., fornisce un terminus post quem non datur. Il solo termine di ma solo dopo che i vivi abbiano perso memoria della data della morte. Solo dagli asceti ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] i limiti geografici entro cui per lungo tempo in seguito si è compreso preceduta da diversi saggi usciva la memoria di F. Koepp. In precedenza lo considerazione soltanto parziale del materiale a disposizione.
I termini della discussione, del resto, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...