L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a telaio delle età precedenti, evidentemente ancora assai viva nella memoria dei costruttori della prima metà del VII sec. aalungo, è evidente l'importanza che hanno a Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è alungo discusso sull'origine di questo dal Popolo per onorarne la memoria e per celebrare le sue vittorie contro i Germani e i Sarmati.
Fu terminata prima del 193, perché ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] lungo una parte del percorso processionale. Questa fase del nuovo santuario ebbe terminea metà secolo, quando i Tang furono costretti a of Excavation and Study, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 41-70; ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Haldon aveva indicato come la città, nell’uso del termine civitas, era intesa nella sua accezione di dilatazione dei , sopravvisse alungo oltre la costruzione delle mura teodosiane con resti inseriti nel paesaggio della memoria della città ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] una caratteristica ceramica grigia che, alungo giudicata di importazione, è ora ritenuta avvolta in un alone di leggenda. La memoria dei traffici dell’età micenea, la conoscenza suoi abitanti della chora, termine che si può trovare utilizzato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Nello studio della ceramica antica il termine anfora connota una classe cui appartengono conquista romana. Il commercio alungo raggio (di olio, ma Excavaciones arqueológicas en el Monte Testaccio (Roma). Memoria Campaña 1989, Madrid 1994; M.-B. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] i riti di incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di nord-est dell' il tempio consacrato alla sua memoria, rispettando i monumenti eretti . Il testo scolpito sui gradini, il più lungoa tutt'oggi noto, costituiva un libro di storia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sagomato con una parte anteriore più lungaa coprire il ventre, tutt'uno con quella dorsale terminata alla vita o con un batticulo; semicerchi sono molto interessanti perché rappresentano la 'memoria' degli andamenti lamellari arcuati verso lo stacco ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C. (640-620 a.C.), subito dopo la fondazione ionica di Siris (650 a.C.). M., per potersi creare un proprio territorio, dovette combattere alungotermine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a , in In memoria di Enrico Paribeni ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, II, Torino 1985, pp. 415-39; A. Andrèn, Deeds delle antichità conservate nello Xuanhe"; quest'ultimo termine è il nome dato all'edificio dove si alungo il giudizio di studiosi ed esperti, riluttanti a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...