POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sistema ha rappresentato alungo l'unico mezzo di ha un ruolo fondamentale e non soltanto simbolico.I termini arabi per designare il p. e la cisterna sono a beneficio della capitale dell'Ifrīqiya e delle città residenziali a essa prossime: la memoria ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] parola masājid (pl. di masjid), dalla quale deriva il termine moschea in tutte le lingue; in tutti e tre . Si conservava una labile memoria del brillante passato artistico del e contesti eccentrici non furono alungo accessibili al mondo cristiano e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] quale è stata alungo tenuta questa curiosa (1476); ne sono tuttavia poco chiari i termini e gli stessi fondamenti della tesi ligoriana sono antica, Torino 1980, pp. 1-7.
S. Settis (ed.),Memoria dell’antico nell’arte italiana, I. L’uso dei Classici, ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] agli anni Cinquanta del Novecento una preparazione memore di Viollet le Duc e di Alfredo dei risultati di assai breve durata, al termine dei quali non c’è da aspettarsi e le ricerche perché possa durare più alungo possibile. […] Donde si chiarisce il ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] VI secolo il termine ultimo della Tarda Antichità in Occidente (in Oriente un po' più alungo). Il Medioevo, La Congregazione fu il centro propulsore per lo studio delle memorie dei martiri e della storia ecclesiastica. Già in precedenza (1568 ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] terminato prima del 456 a. C., erano costituiti da lebèti dorati, mentre sull'apice del frontone era una statua di Nike di bronzo dorato, sotto la quale gli spartani, in memoria della vittoria riportata a Tanagra (457 alungo il colmo di un tempio a ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] - come da iscrizione lungo la cornice - alla memoria dell'imperatore Settimio Severo alungo discusso un passo della Vita Ambrosii di Paolino (dell'anno 422) in cui viene menzionata una exedra, da cui il Santo discese per andare all'altare. Il termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tutto il territorio. Nonostante le lunghe gelate invernali e le piene memoria degli eventi bellici, come nella prosa di H. Krall, A. Szczypiorski, H. Grynberg, J.M. Rymkiewicz, ma affrontando anche la questione dell’ebraismo polacco in termini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ricavata soprattutto dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro. L’industria concorre la produzione di I. Vitale (La luz de esta memoria, 1949; Cada uno en su noche, 1960).
Negli 1863 Bernardo portò atermine, a Montevideo, varie opere ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] terminata da un'abside, sembra si stendesse a nord-est del primo verso la via di S. Bonaventura.
Allo scopo di far luce intorno alle memorie terre dell'aggere si è messo in luce un nuovo tratto lungo complessivamente 64 m. Il muro - in nove filari là ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...