Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] artistica, contennero il r. in termini di rigore scientifico, anche se spesso trattarsi di un indelebile encausto di platoniana memoria (Timeo, 26 c).
I quadri tela. L'invenzione, la cui paternità alungo contesa fra i restauratori della scuola ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il problema, posto anche in termini teorici, dell'integrazione degli elementi scavo, più alungo sottoposti a manomissioni di stampo Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sistema ha rappresentato alungo l'unico mezzo di ha un ruolo fondamentale e non soltanto simbolico.I termini arabi per designare il p. e la cisterna sono a beneficio della capitale dell'Ifrīqiya e delle città residenziali a essa prossime: la memoria ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] parola masājid (pl. di masjid), dalla quale deriva il termine moschea in tutte le lingue; in tutti e tre . Si conservava una labile memoria del brillante passato artistico del e contesti eccentrici non furono alungo accessibili al mondo cristiano e ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] oppose i Lomazzo a Della Cerva, lite che peraltro non incrinò alungo i buoni rapporti tra p. 314) vengono declinati nei termini di un manierismo gelido e scultoreo scritti di storia dell'arte in memoria di A.M. Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] agli anni Cinquanta del Novecento una preparazione memore di Viollet le Duc e di Alfredo dei risultati di assai breve durata, al termine dei quali non c’è da aspettarsi e le ricerche perché possa durare più alungo possibile. […] Donde si chiarisce il ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] che volle dedicare a Károly Kérenyi, eminente studioso del mito e della religione greca che visse alungo ad Ascona. Le Nel 2002 portò atermine Vela (bronzo e marmo), commissionatagli dal Comune di Sestri Levante come monumento alla memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] che non erano in viaggio. Nella memoria posteriore la Porziuncola divenne la culla dell tradurre il propositum e sui termini richiesti per restare a esso fedeli; nel corso Gregorio IX, essi riuscirono a convincere il papa, alungo riluttante, circa l' ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] questa zona il L. continuerà ad abitare fino al termine dei suoi giorni. Bertolotti (1884) ne segnala l ragione, si protrassero alungo. Come è stato a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, pp. 43, 53, 115, 145, 186, 227; F. Milizia, Memorie ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] amemoria.La maggior parte dei l. liturgici si andò costituendo progressivamente a testo cantato; dal sec. 8° questo termine indica l'antifonario della messa - detto vero messale a parti giustapposte, tipologia che non sopravvisse alungo alla comparsa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...