RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di portici lungo i fianchi dell'unica navata, oltre a ricordare precedenti Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura P. Delbianco, II dal vescovo Pietro II (494-520) e portata atermine soltanto da Massimiano alla metà del sec. 6° ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] mentre con il termine tenuta civitatis ci si riferiva a uno spazio concentrico conserva memoria in un atto del 3 marzo 1348 (Luzi, 1866, p. 361), da Pisa a O , 6, 1992, 1, pp. 193-196; E. Lunghi, ''Rubeus me fecit'': Scultura in Umbria alla fine del ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] le cose si estendono per un lungo tratto in un al di là, non come riflesso di l. divina, ma memoria Dei, verbum Dei, oculus mentis Dei, immagini luminose spiegate in termini di movimento o actio, impressio, proveniva a Bacone probabilmente dalle opere ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] età che lo ius commune fissava atermine della tutela. Se così fosse, l della volta e i paesaggi lungo le pareti. La bottega su G. R. e due disegni del Louvre, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biaso, Udine 1995, pp. 375-379 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] trasendae, strictolae e platee, termine, quest'ultimo, con il infatti visti i ritrovamenti relativi a langsax, kurtzsax, spade lunghea doppio taglio, databili tra in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] atermine nell'arco di un trentennio (1061-1091) la conquista della Sicilia. Quando nel gennaio del 1072 Palermo dopo un lungo , pp. 357-372.
M. Andaloro, La Cattedrale della memoria, in La cattedrale di Palermo e la cultura mediterraneo-europea, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] muri di m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta lungo il perimetro dell'aula è di poi portato atermine; allo Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, pp. 79-84, 166-173; 6, 1910 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] se l'uso distinto dei termini può servire a designare alcune varianti nella specifica ne era stato, spesso anche per un lungo periodo di tempo, il titolare. La loro che si costruirono dapprincipio intorno alla memoria del santo, monaco o eremita, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] (1926) in Germania. La memoria subliminale della nativa foresta ancestrale forze generate da un arco portante si scaricano lungo la linea di una curva catenaria rovesciata. La non fu portata atermine, ma quanto Gall riuscì a completare riguardò per ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] principale che presenta una lunga mensola mistilinea a sagoma convessa. Questa facciata, con l'ingresso al termine di due rampanti convergenti, sarà palazzi romani.
Fonti e Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...