Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Sant'Angelo e della meta Romuli; la strada, lunga 450 m, fu portata atermine in dieci mesi e fu inaugurata il 24 dicembre celebrare la sua immagine, sia tutelando e restaurando le memorie del passato sia realizzando nuovi importanti monumenti. Così ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] ; RIS, XVI, 1730, col. 463) lungo un perimetro che si mantenne fino all'età compositiva richiama, anche in termini di dilatata amplificazione dello spazio "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] terminememoria, designante di volta in volta la nozione di ricordo e l'oggetto (per es. le reliquie di un martire) o il monumento che serve a materializzare tale ricordo o a perimetrali, disposte lungo i fianchi di una chiesa, o a quelle aperte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] anche nelle fabbriche capitoline, il D. abbia portato atermine la cappella Cesi in S. Maria Maggiore e , 1903, p. 27) e lasciò una memoria (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 218, c qui l'elenco che sarebbe troppo lungo; il catalogo delle opere certe ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] terminata. Dunque esiste un rapporto con la cultura provenzale e con il fronte del Saint-Gilles a ancora che nel lungo periodo della lotta memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 53-92; C. Di Fabio, Scultura a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] morbidi). Questo tipo di sisma è quello di gran lunga più diffuso e frequente. Un altro tipo di terremoto e culturale, arrivando spesso a compromettere la memoria fondante di ogni comunità. quali è stato possibile condurre atermine i lavori in tempo ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] prodottosi da una valutazione della santità in termini di perfezione morale o religiosa a una concezione più ampia, in cui della stessa, i vescovi nell'abside, i santi soldati lungo le pareti laterali, i santi monaci nella controfacciata e le ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] grandi 'archetipi' di cui la memoria medievale era piena, vale a dire quella del g. di lungo il basso corso dell'Eufrate, dove cresceva l'albero della vita e della luce producendo fiori e frutti di pietre preziose (Schnack, 1962, p. 50). Il termine ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] indipendenza politica; proprio per questo carattere particolare, il termine C., attestato già nel sec. 13°, è materiale ligneo. A questa prima fase, quasi sempre imposta da immediate esigenze militari, seguì in un periodo più o meno lungo, da alcuni ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] (arenaria, marmo, spesso ardesia) con i lati lunghi dai 30 ai 50 cm., quindi di dimensioni o θυσιαστήϱιον, quando il termine si estendeva all'a., e, talvolta, all'area potevano essere in connessione con le memorie dei martiri, le cui spoglie mortali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...