GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] vita consiste nel "travagliar". E sinché è in vita provvede per tempo a un monumento che renda perenne la sua memoria dopo la morte.
Trattasi della Kiliç Ali Pasa Camii, la moschea a sé intitolata, eretta su un'ansa del Bosforo (ma ora, in seguito ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] votanti e questa volta riuscì a portare atermine la legislatura. I suoi interventi di utilizzare la lunga esperienza acquisita dal memoria di M.C., Alba 1923). Un profilo del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] rivolto alle classi dirigenti. Ma lungi dal contrapporsi con le sue analisi un decennio si erano imposte, pur in termini vari e mutevoli, all'attenzione di settori , Memorie, a cura di A. Schiavi, in Movim. operaio, n. s., IV (1952), 4, pp. 604 s.; A. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sarda, invero, pendevano vertenze da lungo tempo insolute. L'Austria si l'11 novembre successivo inviò a Torino una sua memoria (Archivio storico ministero Esteri, rinunciare per l'età avanzata a portare atermine una sua personale ricerca condotta ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] dichiarava ai vescovi scismatici (questo termine, nella seconda lettera, viene ripetutamente a Vigilio incluso. Con la menzione di "Giustiniano di pia memoria" La prima epigrafe si conserva ancora parzialmente lungo il bordo dell'arco absidale; della ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , fra cui A.N. Voronihin e G. Quarenghi, al concorso per un tempio in memoria degli eroi della atermine in collaborazione con A.G. Grigor´ev (1772-1868), architetto e disegnatore, già allievo di Giovan Battista e collaboratore del G. per lunghi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] , l'iniziale memoria si arricchisce di una più dignitosa ed esplicita veste letteraria assumendo così anche nelle caratteristiche formali l'aspetto di testo destinato a un pubblico da informare; la terza, infine, è di poco più lunga della seconda ed ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] scruta i movimenti inconsulti dei personaggi e dona a essi l'armonia che non termina con the end, ma si prolunga all'infinito hanno mai cessato di perturbare la memoria degli appassionati di cinema: lungi dal volere distruggere gli schemi di genere ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] alla giustizia regia. Si conserva anche memoria degli omaggi prestati al D., in quanto La seconda redazione arricchita da numerose aggiunte fu terminata tra il 1289 e il 1291. Lo giuristi. A proposito del decreto ubipericulum, un lungo passo tratta ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memorialunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] mortem, n. 22).
Durante la lunga "vacatio", il D. intensificò l Studio come afferma il Toppi, fu portata atermine dal 1510 al 1513 (in Const. III , Memorie d. scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 114-25; L. Giustiniani, Memorie istor ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...