FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1674 venne richiamato a Napoli dal provinciale A. Del Pozzo per portare atermine gli studi teologici si è potuto richiamare in memoria, Alcune piccole notizie della F. rimase per lungo tempo a Napoli, in una cappella del Gesù Nuovo a lui dedicata ed ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] il G. portava atermine la sua carriera universitaria tornando a Torino presso la furono sostituiti da due saggi pubblicati come memorie dell'Accademia delle scienze di Torino: La Luisa, visse per un lungo periodo appartato, dedicandosi esclusivamente ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] a innumerevoli controversie con le famiglie influenti, i luoghi pii e gli ospedali, i patrimoni ecclesiastici: come attestano le numerose filze inedite della sua attività professionale.
Quanto all’andamento di lungoatermine Settecento (Memorie di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] cioè dagli inizi della giunta Tacconi fino al suo termine, e nelle due brevi esperienze amministrative rette da L . pubblicò nel 1892, a conclusione del lungo periodo di assessorato e nel 1859, ibid. 1933; In memoria del marchese G. Tanari, ibid. 1934 ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 'adunanza che celebrò la liberazione di Roma e nel 1814, al termine dell'occupazione napoleonica, quella per il ritorno di Pio VII. Negli celebrazioni in memoria dei pastori illustri scomparsi, fra i quali A. Verri, legato al G. da una lunga amicizia, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di Agliè.
Nel 1846 terminò altri due dipinti di stile contratto relativo a questa impresa e iniziò la lunga e meditata elaborazione XXVII, Leipzig 1933, p. 173; F. P.: memorie biografiche, premessa a cura di G.L. Mellini, in Labyrinthos. Studi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] nata con l'intento di onorare la memoria della dinastia lituana che aveva regnato in , l'incarico di portare atermine l'impresa (ibid.). Pur essendo terminata già nel 1584, l' di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si è ritenuto, senza alcun ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] a portare atermine il lavoro da lui iniziato. Pur nella frammentarietà con cui ricostruiva i fatti, la Nachricht ebbe notevole risonanza in Europa ed ebbe recensioni molto favorevoli (A.-I. Silvestre de Sacy pubblicò un lungo ind.; Memorie e ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] la gloria che restò per lungo tempo legata al nome 1730 al 29 genn. 1733 l'artista condusse atermine la Comunione di s. Girolamo del Dominichino su copia 48, 55, 57 s., 85 s., 88; A. Ricci, Compendio delle Memorie... d'Ancona, Bologna 1835, p. 52; F ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] La sua ultima memoria di argomento teratologico, dedicata a un caso di assenza ), alla mucosa della guancia (Contributo allo studio delle terminazioni nervose nella mucosa della guancia, in Arch. ital. anatomia macroscopica.
Per lungo tempo il C. fu ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...