BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] e con lui l'intera famiglia, già da lungo tempo aveva intrapreso una diversificazione degli investimenti al pp. 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due capitoli fondamentali, ibid., pp. 28-37; [A. Stocchetti], Memoria del conte Ermete Bassetti ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] vita a guisa di bandito".
Tali vicissitudini ebbero termine il 10 la Visione del Drachio, sorta di memoria didascalica nella quale immagina che il 21 sua azione, improntata per il lungo corso di sessantadue anni a tre costanti: fedeltà, intelligenza ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con una lungamemoria, Ma part aux événements importants de l'Italie Romani in Africa, studio non condotto atermine.
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse allora ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] Assisi nel 1731 e portata atermine più tardi da altri In memoria di Giuseppe Piermarini con il testo di Gaetano Moretti e molte riproduzioni aa Foligno. Il primo che si conosca è del 1791, misura cm 15 × 11, e reca nel frontespizio un lungo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] a Giotti, a Marin, a Meneghetti, a Noventa, con il ricchissimo patrimonio dei canti popolari e dei proverbi. Portò atermine un omicidio e dopo un lungo periodo di latitanza, si Dazzi, Milano 1962; Peso della memoria, ibid. 1965; Stagioni, ibid. ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] in vista della Sicilia e Pignatari, memore degli abusi subiti dai suoi compatrioti, catturando altre navi angioine lungo la rotta.
Dopo a sostenere lo sforzo militare anti-guelfo coordinato dal marchese monferrino.
Rientrato in Genova al termine ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] a portare atermine il ratto.
La M. e Sforza Cesarini si erano conosciuti a (rispettivamente in memoria della principessa di (in appendice le inedite ottave su Le code e un lungo ragionamento in prosa in difesa del componimento Con fronte crespa e ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , affiancò gli studi scientifici, che portò atermine nel 1897 conseguendo la laurea in scienze ad allora acquisito. Nel 1924 compì un lungo viaggio che lo portò in Eritrea, in nel mondo mitico e nostalgico della memoria, e avviò una nuova fase della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] bisognose a Lendinara e lo sviluppo del culto di s. Bellino, protettore di Rovigo, del quale l'E. curò una memoria dalla guerra di successione ungherese a un lungo soggiorno a Zagabria e non portarono atermine la loro missione.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di anni più tardi con una memoria redatta in terza persona, contenente di segretario della società, al termine di un lungo elenco di studiosi e scienziati di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...