FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] e non fu da lui portata atermine. Comunque, oltre ad essere il egli avrebbe dovuto completare la triangolazione lungo il meridiano, collegando le isole Eolie necrologio di G. Malta, Cenno necrologico in memoria di F. F. capitano del Genio, Messina ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] a pari condizioni e con uguali mansioni dell'umanista, per il termine di un anno a contenente la descrizione di un lungo elenco di beni immobili, gli eredi posero un'iscrizione di marmo in sua memoria.
Dalla moglie Margherita, di cui non si conosce ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] nervoso fino al termine della sua carriera. A Napoli, nel in un lungo arco di a tarda età, e morì a Napoli il 29 apr. 1978.
Fonti e Bibl.: A. Rubino, Ricordando il maestro V.M.B., in Igiene mentale, XXI (1977), pp. 659-664; G. Fasanaro, In memoria ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] 1685), e che è ricordato in un brano lungo ben ventisei versi (114-139) come il temerario non il termine "secozzune" (sberle). A tuttavia notevole lo sforzo di rivolgersi a lettori non ottave al "Fasano di immortale memoria".
Una nuova edizione del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] Discorso letto al termine dell'anno scolastico accompagnato da un lungo saggio di Padova 1965; S. Mastellone, Il neoguelfismo a Perugia e l'Accademia dei Filedoni al tempo F. Bracco - E. Irace, La memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] riproposto in termini anche in .
Lungo una Roma 1961, s.v.; M. Bandini, L'economia agraria a una svolta?, in Riv. di economia agraria, XXVII (1972 la politica agraria nel pensiero di M. B., in Contributi in memoria di M. B., Roma, 1976, pp. 5-9; G. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] stampe il primo volume delle sue Memorie e che sarebbe divenuta nel 1823 'ospedale S. Orsola, da lungo tempo assente dalla città, e un chirurgo: al termine di un biennio di di Linneo (ibid. 1817) è dedicato a un argomento allora pressoché ignorato: il ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] ai due pittori, né è rimasta memoria dei soggetti raffigurati: è da supporre (sebbene il Guarini sia ormai da tempo lungi da Torino), fornendo per 500 lire affreschi al termine di quella a noi nota. Quattro pagamenti del 1698 lo mostrano presente a ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] S. Crisogono" "era destinata a monumento da tramandarsi alla posterità in memoria della sovrana inunificenza del Sommo fosse condotta atermine una operazione parziale, che consistette nell'edificazione di un solo lato del lotto lungo l'attuale ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] magister" quale veniva rilasciato, al termine del corrispondente corso di studi, tra il 1399 e il 1400. Nelle Memorie del convento pistoiese dei servi di Maria composte bolognesi detto de Florentia per la lunga dimora a Firenze, e per aver tenuto il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...