Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] , malattia e microrganismi
Spesso i termini infezione e malattia sono considerati sinonimi 'infezione, conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che il quale sono venuti a contatto, supera di gran lunga il numero di pazienti ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] e per l'armamentario» (Memorie ed osservazioni, I, Napoli 1896, p. 86). La polemica fu lunga e a tratti porta le tracce della dalle vacche un principio in grado di immunizzare (il termine è anacronistico: qui lo si utilizza per esigenze di chiarezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] dalla formazione e poi lungo tutto l’arco della sua Nella prima opera Vallisneri prese in considerazione una memoria presentata da Joseph-Guichard Duverney (1648-1730) messa a punto, rispetto alla Crusca, dell’ambito di significazione dei termini o ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] l'informazione diviene apprendimento e memoria . In questa sede, , per trasporto, e per circa il 40% lungo tutto l'intestino tenue, per diffusione.Dei derivati a livello di cellule di altri tessuti e per il riassorbimento. Con quest'ultimo termine ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] fatti rientrare determinati disturbi della memoria (sindrome di Korsakov) o si è preferito il termine P. E. E. a quello di psichiatria infantile o però, che in Europa ha costituito per lungo tempo una gran parte della psichiatria infantile, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alla base di processi cognitivi come la memoria e l'immaginazione o la fantasia, a evidenziare i tre ordini di papille della lingua, intese per l'appunto come terminazione periferica delle fibre nervose; nel De externo tactus organo, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tempo però il termine ha subito uno slittamento di significato, passando a indicare non più un'unica dimensione uniti da un continuum lungo cui si collocano in posizioni diverse percezione all'interazione sociale, dalla memoria alla reattività.
2. Non ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] : bridge to the future. Con quel termine si riferiva a una nuova etica capace di garantire il ma anche un dono divino e un percorso lungo il quale l'anima si purifica dal corpo che, come l'intelligenza, la memoria, la forza fisica, la bellezza e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] immagine affermatasi con l'Illuminismo e per lungo tempo dominante nel mondo occidentale ‒ non il pensiero e la memoria nei ventricoli), che Galeno a una critica formulata in termini di filosofia della Natura.
Questo atteggiamento condusse Avicenna a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ma per arrivare a questo è stata necessaria la lunga controversia tra Galvani e per la prima volta, viene usato il termine 'elettroencefalogramma' per descrivere i potenziali cerebrali oppure inviando il segnale alla memoria di un computer. Infine, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...