Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sulle funzioni cerebrali quali attenzione, concentrazione e memoria.
4.
La terapia ormonale sostitutiva
La principale del rischio del tumore mammario nel caso di utilizzazione alungotermine (superiore a 5-7 anni) e della trombosi venosa, patologia ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] e veri e propri disturbi cognitivi, quali la perdita di memoria, della capacità di calcolo e dell'attenzione. Un vero precoce e caratterizzata da scarsi effetti collaterali sia a breve sia alungotermine. Durante la ricaduta, lo scopo principale ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] è ancora più complesso perché, oltre alla memoriaa breve termine e a quella alungotermine, noi possediamo anche una memoria 'procedurale' e una 'dichiarativa' o 'proposizionale' (v. memoria).
La memoria di tipo procedurale, legata cioè ad abilità ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] e in quelle protratte può mantenere livelli elevati di efficienza. Per quanto riguarda la memoria (Andreani 1985), alla conservazione di quella alungotermine non corrisponde necessariamente, come si affermava in passato, una riduzione di quella ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] linguistico della scolastica, rimasto alungo ignorato, si è in seguito vengono appresi e fissati indelebilmente nella memoria dei giovani. Questi segnali saranno alla studi sugli automi a pila, contribuirono a definire, in termini di commutabilità, ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] i loro segnali siano portati alunghe distanze, spesso di diversi centimetri.
La dimostrazione che il NGF può essere trasportato all'interno delle fibre nervose sia in direzione anterograda (dal corpo del neurone alle terminazioni sinaptiche) sia in ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] animali pecilotermi e omeotermi iniziano o terminano l’ibernazione, o migrano, in della poesia ritmica latina che alungo convisse con quella quantitativa: Gualtiero due epinici ritmici rimasero nelle memorie bresciane a celebrare la battaglia di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] termini mentali sarebbero nient'altro che modi sintetici per descrivere ed esprimere, a fini comunicativi, fatti relativi a certi comportamenti; lungi dal rinviare a , e inoltre hanno delle unità di memoriaa indirizzi ben distinte dalla CPU. Nel ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] da cui il termine 'spongiosi'), aumento numerico e, a volte, ingrandimento delle manifesta con tempi di incubazione molto lunghi, che a volte superano la vita stessa dell' comparsa di disturbi della memoria, disturbi psichiatrici quali modificazioni ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] anche fino a 15 anni. Possono tuttavia, a breve termine rispetto al sieropositivi, che restano più alungo asintomatici e comunque non acquisiscono crescono i CD45RO+ (cosiddetti linfociti-memoria), probabilmente perché vengono liberati dal complesso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...